Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

ACETO DI RISO E ACETO DI MELE

Seitan

L’aceto di riso è un condimento sfizioso, fatto con due semplici ingredienti: acqua e farina di riso integrale.

Viene prodotto da uno dei più antichi acetifici d’Italia, con una lunga tradizione, sin dal 1871. Tutte le fasi di trasformazione si svolgono senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi. I coadiuvanti tecnologici quali enzimi e lieviti sono prodotti senza l’uso di tecniche di modificazione genetica. Questo comporta tempi di produzione più lunghi e costi di produzione più elevati, offrendo però un prodotto naturale e altamente qualitativo.

Il sapore dell’aceto di riso è più morbido rispetto al comune aceto di vino, quindi si può abbinare con moltissimi piatti: verdure, cereali, pesce senza coprirne il sapore.

Una buona alternativa all’aceto di riso è quello di mele che ha un sapore leggermente più deciso ed è ottimo da usare per condire le insalate.

 

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di pozzo artesiano osmotizzata

 

2° Farina di riso integrale

Varietà del risone: Rosa Marchetti

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichette

 

3° Enzima alfa-amilasi

 

4° Enzima glucoamilasi

 

5° Lieviti

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: mescolamento di farina, acqua ed enzima alfa-amilasi, riscaldamento, raffreddamento, aggiunta dell’enzima glucoamilasi, sosta, riscaldamento, passaggio in centrifuga, raffreddamento, aggiunta di lieviti per l’innesco della fermentazione alcolica, bio-ossidazione acetica, chiarificazione mediante aggiunta di bentonite, filtrazione, diluizione con acqua osmotizzata, pastorizzazione, microfiltrazione

Località di lavorazione: San Daniele del Po (CR), Lombardia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica

Località di confezionamento: San Daniele del Po (CR), Lombardia, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Sidro di mele
Varietà delle mele: Gold rush, Runsè, Jonagold

Località di lavorazione: Bibiana (TO), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

2° Acqua di acquedotto

3° Idromele con coltura batterica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: aggiunta dell’idromele con coltura batterica al sidro di mele, fermentazione, chiarificazione con bentonite e riposo, filtrazione con
strati filtranti in cellulosa

Località di lavorazione: Villastellone (TO), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Villastellone (TO), Piemonte, Italia

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it