Tutti i nostri cereali in chicchi e il nostro cus cus hanno tre caratteristiche che li accomunano:
Preparazione alimentare a base di grano duro
1° Semola di grano duro (100%)
Varietà del grano: grano antico coltivato in Sicilia
Località di coltivazione del grano: provincia di Enna, Sicilia, Italia
Località di lavorazione: Fiumefreddo di Sicilia (CT), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Acqua di acquedotto (<1%)
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione dei granuli con cilindro calibratore, cottura, sgranatura, essiccazione, raffreddamento con aspirazione dell’aria, setacciatura meccanica
Località di lavorazione: Argenta (FE), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia
Miglio
Località di coltivazione: Roncofreddo (FC), Emilia Romagna, Italia
Zona di coltivazione: montagna
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione
Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 6 anni
Metodo di semina: meccanico
Concimazione: non eseguita
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, decorticazione, passaggio in selezionatrice ottica
Località di lavorazione: Perugia, Umbria, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia
1° Semola integrale di grano duro (100%)
Varietà del grano: Cappelli
Località di coltivazione del grano: Italia.
Località di lavorazione: Altamura (BA), Puglia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Acqua di acquedotto (<1%)
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione dei granuli con cilindro calibratore, cottura, sgranatura, essiccazione, raffreddamento tramite aspirazione dell’aria, setacciatura meccanica.
Località di lavorazione: Argenta (FE), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva).
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Grano saraceno
Varietà: Panda
Località di coltivazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Zona di coltivazione: pianura.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Provenienza del seme: acquistato da ditta.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, calibratura, decorticazione, selezione.
Località di lavorazione: Perugia, Umbria, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva).
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Orzo
Varietà: Arda.
Località di coltivazione: Villarboit (VC), Piemonte, Italia.
Zona di coltivazione: pianura.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Provenienza del seme: riprodotto in azienda.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, decorticazione, rimozione dei chicchi spezzati, rimozione meccanica delle pietre, ulteriore pulitura meccanica.
Località di lavorazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva).
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Orzo
Varietà: Barrafranca.
Località di coltivazione: Viterbo, Lazio, Italia.
Zona di coltivazione: pianura.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 2 anni.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: interramento di trifoglio (sovesci).
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: pulitura, selezione con cilindro alveolato, decorticazione, selezione con tavola densimetrica.
Località di lavorazione: Viterbo, Lazio, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva).
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.