Il nostro ragù è fatto con carne 100% italiana da cinghiali selvatici dei Monti Sibillini, per offrirvi un sugo di cacciagione unico nel suo genere.
Il sapore della carne viene prima arricchito dalla macerazione nel vino rosso e poi esaltato dalle verdure e dalle spezie rigorosamente coltivate tramite tecniche di coltivazione naturale e sostenibile.
Ingredienti: cinghiale 33%, vino bianco (solfiti), cipolla, carota, sedano, olio
extra vergine di oliva, sale marino integrale, peperoncino 0,3%, vino rosso
(solfiti), alloro, rosmarino, salvia, bacche di ginepro, chiodi di garofano,
acqua.
1° Cinghiale selvatico cacciato nella zona dei Monti Sibillini.
2° Vino bianco – Varietà dell’uva: Famoso – Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
3° Vino rosso – Varietà dell’uva: Sangiovese – Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
4° Sedano – Varietà: Darklet – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
5° Carota – Varietà: Carvora – Località di coltivazione: prov. L’Aquila, Abruzzo, Italia.
6° Cipolla dorata – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
7° Olio extra vergine di oliva – Varietà delle olive: Nocellara etnea. Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.
8° Sale marino integrale – Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
9° Peperoncino di cayenna – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
10° Alloro – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
11° Rosmarino – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
12° Salvia – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
13° Bacche di ginepro – Località di coltivazione: dato non reperito.
14° Chiodi di garofano – Località di coltivazione: dato non reperito.
15° Acqua di acquedotto.
Fasi di lavorazione: marinatura del cinghiale, pulizia e preparazione delle materie prime, cottura, invasettamento, sterilizzazione.
Località di lavorazione: Castelraimondo (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale.
Località di confezionamento: Castelraimondo (MC), Marche, Italia.
Ingredienti: cinghiale 33%, vino bianco (solfiti), cipolla, carota, sedano, olio
extra vergine di oliva, sale marino integrale, radice di zenzero in polvere 1%, vino rosso (solfiti), alloro, rosmarino, salvia, bacche di ginepro, chiodi di garofano, acqua.
1° Cinghiale selvatico cacciato nella zona dei Monti Sibillini.
2° Vino bianco – Varietà dell’uva: Famoso – Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
3° Vino rosso – Varietà dell’uva: Sangiovese – Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
4° Sedano – Varietà: Darklet – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia, Europa.
5° Carota – Varietà: Carvora – Località di coltivazione: prov. L’Aquila, Abruzzo, Italia.
6° Cipolla dorata – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
7° Olio extra vergine di oliva – Varietà delle olive: Nocellara etnea – Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.
8° Sale marino integrale – Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
9° Radice di zenzero in polvere (Zingiber officinale) – Località di lavorazione: Montecassiano (MC), Marche, Italia.
10° Alloro – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
11° Rosmarino – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
12° Salvia – Località di coltivazione: Macerata, Marche, Italia.
13° Bacche di ginepro – Località di coltivazione: dato non reperito.
14° Chiodi di garofano – Località di coltivazione: dato non reperito.
15° Acqua di acquedotto.