Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

CONDIMENTI VEGETARIANI E VERDURE CONSERVATE

Con verdura italiana biologica

Seitan

Nei nostri condimenti vegetali e verdure conservate la qualità della materia prima rende superfluo l’utilizzo di ingredienti aggiuntivi che ne esaltino o completino la sapidità. L’olio utilizzato è Olio Extravergine di Oliva, lo stesso di alta qualità commercializzato da Salvia.

Leggi di più sul nostro olio evo:

 

La conservazione è affidata ad un metodo di sterilizzazione basato sul calore, oppure al controllo del PH del prodotto. Non si utilizzano quindi conservanti.

I condimenti vegetali e le verdure sono ottimi per condire la pasta, il riso o per preparare crostini e bruschette ottime durante gli aperitivi o come antipasto.

Oltre a ciò, tutta la verdura utilizzata è coltivata in Italia utilizzando tecniche di coltivazione e produzione naturali e sostenibili che prevedono:

  • L’uso, laddove possibile, di semi di varietà antiche riprodotti in azienda (una parte del raccolto viene utilizzata come seme per l’annata successiva) o acquistati con certificazione varietale.
  • L’impegno nel ripristino ambientale, ad esempio attraverso le piantumazioni di siepi e filari di alberi da frutto.
  • Le rotazioni colturali.
  • L’assenza di concimazione o la pratica di concimazioni limitate a fertilizzanti naturali come letame, compost aziendali, materiali organici, ecc.
  • Il frequente ricorso ai sovesci (interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno).
  • L’assenza totale di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile o evitando l’utilizzo anche di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.
  • L’impiego di terreni non attraversati da elettrodotti dell’alta tensione e più distanti possibile da strade ad alta percorrenza, aeroporti, discariche e altre fonti di inquinamento.
  • La conservazione del prodotto raccolto senza far uso di anticrittogamici, insetticidi o fumiganti contenenti sostanze chimiche di sintesi.

In aggiunta per tutti i nostri condimenti vegetali è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.

Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.

 

Caratteristiche principali:

  • 100% verdura italiana biologica
  • Etichetta trasparente
  • Filiera tracciata e controllata
  • Coltivazione naturale e sostenibile

 

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Capperi (69%)

Località di raccolta: Villalba (CL), Sicilia, Italia.

2° Acqua di acquedotto depurata (25%)

Sale marino integrale (6%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: stagionatura dei capperi in salamoia di acqua e sale.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Capperi (80%)

Località di raccolta: Villalba (CL), Sicilia, Italia.

Sale marino integrale (20%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia, Europa.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: maturazione dei capperi in salamoia, scolatura dei capperi, aggiunta di sale marino integrale.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Carciofi in salamoia.

Ingredienti: carciofi*, acqua, sale marino integrale, succo di limone*.

*Biologico.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Carciofi (60%)

Varietà: Violetto

Località di coltivazione: Ramacca (CT), Sicilia, Italia

2° Acqua di acquedotto osmotizzata (37%)

3° Sale marino integrale (2%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

4° Succo di limone (1%)

Varietà dei limoni: Femminello

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio dei carciofi, bollitura dei carciofi in acqua e succo di limone, pulitura e taglio, riempimento dei vasetti con carciofi,
acqua, succo di limone e sale marino integrale, pastorizzazione

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Ingredienti: cipolle 82%, olio extra vergine di oliva 18%, limone, sale marino integrale.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cipolle (82%) 

Varietà: Paglina

Località di coltivazione: Castrofilippo (AG), Sicilia, Italia

2° Olio extra vergine di oliva (18%)

Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa

Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Limone (<1%)

Varietà: Femminello

Località di coltivazione: Noto (SR), Sicilia, Italia

4° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio delle cipolle con acqua di acquedotto osmotizzata, taglio e sbollentatura in acqua, sale e limone, macerazione, centrifugazione, riempimento dei vasetti, aggiunta di olio extravergine di oliva e chiusura, pastorizzazione

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia

CRAUTI.

Ingredienti: cavolo cappuccio* 98,5%, sale marino integrale.

*Biologico.

Può contenere tracce di mandorle, nocciole, noci comuni, sedano, senape.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo cappuccio (98,5%)

Varietà: Cecile

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

2° Sale marino integrale (1,5%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulizia cavolo cappuccio, taglio meccanico, mescolamento con sale, fermentazione in vasche di acciaio, riempimento dei vasetti, pastorizzazione.

Località di lavorazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

CRAUTI CON CAROTE.

Ingredienti: cavolo cappuccio* 68,5%, carota* 30%, sale marino integrale.

*Biologico.

Può contenere tracce di mandorle, nocciole, noci comuni, sedano, senape.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo cappuccio (68,5%)

Varietà: Cecile

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

2° Carote (30%)

Varietà: Dulciva

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

3° Sale marino integrale (1,5%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulizia ortaggi, taglio meccanico, mescolamento con sale, fermentazione in vasche di acciaio, riempimento dei vasetti, pastorizzazione

Località di lavorazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

CRAUTI CON CIPOLLE

Ingredienti: cavolo cappuccio* 68,5%, cipolla* 30%, sale marino integrale.

*Biologico.

Può contenere tracce di mandorle, nocciole, noci comuni, sedano, senape.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo cappuccio (68,5%)

Varietà: Cecile

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

2° Cipolle (30%)

Varietà: Icepearl GL

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

3° Sale marino integrale (1,5%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulizia ortaggi, taglio meccanico, mescolamento con sale, fermentazione in vasche di acciaio, riempimento dei vasetti, pastorizzazione

Località di lavorazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

CRAUTI CON MELE

Ingredienti: cavolo cappuccio* 68,5%, mela* 30%, sale marino integrale.

*Biologico.

Può contenere tracce di mandorle, nocciole, noci comuni, sedano, senape.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo cappuccio (68,5%)

Varietà: Cecile

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

2° Mele (30%)

Varietà: Golden, Profumo del mattino, Red delicious

Località di coltivazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

3° Sale marino integrale (1,5%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulizia ortaggi, taglio meccanico, mescolamento con sale, fermentazione in vasche di acciaio, riempimento dei vasetti, pastorizzazione

Località di lavorazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia

Ingredienti: olive*, acqua, sale marino integrale.

*Biologico

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olive

Varietà: Carolea

Località di coltivazione: Paternò (CT), Sicilia, Italia.

2° Acqua di acquedotto

Sale marino integrale

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: raccolta manuale, calibratura e selezione delle olive, lavaggio e maturazione in salamoia di acqua e sale, invasettamento delle olive con acqua e sale.

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

Ingredienti: olive*, acqua, sale marino integrale.

*Biologico

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olive

Varietà: Nocellara etnea

Località di coltivazione: Paternò (CT), Sicilia, Italia.

2° Acqua di acquedotto

3° Sale marino integrale

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: raccolta manuale, calibratura e selezione delle olive, lavaggio e maturazione in salamoia di acqua e sale, invasettamento delle olive con acqua e sale.

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

Ingredienti: olive*, acqua, sale marino integrale.

*Biologico

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olive

Varietà: Nocellara etnea

Località di coltivazione: Paternò (CT), Sicilia, Italia.

2° Acqua di acquedotto.

3° Sale marino integrale.

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: raccolta manuale, calibratura e selezione delle olive, lavaggio e maturazione in salamoia di acqua e sale, schiacciatura meccanica delle olive e invasettamento con acqua e sale.

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Capperi (66%)

Località di raccolta: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

2° Olio extra vergine di oliva (33%)

Varietà delle olive: Biancolilla, Nocellara del Belice.

Località di lavorazione: Serridifalco (CL), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: maturazione dei capperi in acqua osmotizzata di acquedotto e sale marino integrale, dissalazione dei capperi mediante immersione in acqua, centrifugazione, macinatura in frullatore con aggiunta di olio extravergine di oliva, riempimento e chiusura dei vasetti, pastorizzazione.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale.

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Con Olio extra vergine di oliva

Ingredienti: carciofi* 70%, olio extra vergine di oliva* 26%, sale marino integrale, limone*.

*Biologico

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Carciofi (70%)

Varietà: Violetto

Località di coltivazione: Ramacca (CT), Sicilia, Italia

2° Olio extra vergine di oliva (26%)

Varietà delle olive: Nocellara, Giarraffa, Carolea, Cerasuola, Biancolilla

Località di lavorazione: Serridifalco (CL), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

3° Sale marino integrale (2%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

4° Limone (2%)

Varietà: Femminello

Località di coltivazione: Floridia (SR), Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio dei carciofi con acqua di acquedotto, sbollentatura in acqua e limone, scolatura, pulitura e taglio, macerazione in soluzione di acqua, limone e sale marino integrale, centrifugazione e macinazione, agg­iunta di olio extra vergine di oliva, riempimento e chiusura dei vasetti, sterilizzazione

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olive marinate

Località di lavorazione: Colli al metauro (PU), Marche, Italia.

2° Olio extra vergine di oliva

Località di lavorazione: Ascoli Piceno, Marche, Italia.

3° Vino bianco

Località di lavorazione: San Costanzo (PU), Marche, Italia.

4° Succo di limone

Località di lavorazione: San Costanzo (PU), Marche, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio olive marinate, denocciolatura e pastificazione, realizzazione e aggiunta del succo di limone del vino e dell’olio, invasettamento, pastorizzazione.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Località di confezionamento: San Costanzo (PU), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olive Denocciolate in Salamoia

Località di coltivazione delle olive: Lucera (FG), Puglia, Italia.

Località di lavorazione: Lucera (FG), Puglia, Italia.

Olio Extravergine di Oliva

Località di coltivazione delle olive: Lucera (FG), Puglia, Italia.

Località di lavorazione: Lucera (FG), Puglia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavatura e dissalatura delle olive, scottatura in acqua, macinatura meccanica, invasettamento con aggiunta di olio extra vergine di oliva, pastorizzazione.

Località di lavorazione: Lucera (FG), Puglia, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Località di confezionamento: Lucera (FG), Puglia, Italia.

Ingredienti: finocchietto selvatico* 56%, olio extra vergine di oliva* 39%, limone*, sale marino integrale.

*Biologico.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Finocchietto selvatico (56%)

Località di raccolta: Villalba (CL), Sicilia, Italia

2° Olio extra vergine di oliva (39%)

Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa

Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Limone (3%)

Varietà: Femminello

Località di coltivazione: Noto (SR), Sicilia, Italia

4° Sale marino integrale (2%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio del finocchietto, sbollentatura in acqua, sale e limone, conservazione in salamoia, dissalatura, centrifugazione e macinazione,
aggiunta di olio extra vergine di oliva, riempimento e chiusura dei vasetti, sterilizzazione.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Ingredienti: cavolo verza 68%, olio extra vergine di oliva 31%, sale marino integrale, succo di limone.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo verza (68%)

Località di coltivazione: Troina (EN), Sicilia, Italia.

2° Olio extra vergine di oliva (31%)

Varietà delle olive: Nocellara, Giarraffa, Carolea, Nocellara del Belice, Cerasuola, Moresca.

Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia.

4° Succo di limone (<1%)

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio del cavolo verza, pulitura, sbollentatura con aggiunta di succo di limone e sale, scolatura, centrifugazione, macinazione con aggiunta di olio extra vergine di oliva, riempimento, chiusura e sterilizzazione dei vasetti.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Ingredienti: cavolo sparacello 73%, olio extra vergine di oliva, sale marino integrale, succo di limone.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo sparacello (73%)

Varietà: San Martinaro

Località di coltivazione: Barrafranca (EN), Sicilia, Italia.

2° Olio extra vergine di oliva (22%)

Varietà delle olive: Cerasuola, Nocellara dell’Etna, Moresca.

Località di lavorazione: Troina (EN), Sicilia, Italia

3° Sale marino integrale (3%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

4° Succo di limone (2%)

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio dei cavoli con acqua di acquedotto, sbollentatura in acqua e limone, scolatura, centrifugazione e macinazione, aggiunta di olio extra vergine di oliva, riempimento e chiusura dei vasetti, pastorizzazione.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Ingredienti: cavolo cappuccio* 82%, olio extra vergine di oliva* 15%, sale marino integrale, limone*.

*Biologico.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cavolo cappuccio (82%)

Località di coltivazione: Troina (EN), Sicilia, Italia

2° Olio extra vergine di oliva (15%)

Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa

Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Sale marino integrale (2%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

4° Limone (1%)

Varietà: Femminello

Località di coltivazione: Noto (SR), Sicilia, Italia

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: lavaggio del cavolo cappuccio, pulitura, sbollentatura con aggiunta di limone e sale, centrifugazione, macinazione con aggiunta di olio extravergine di oliva, riempimento, chiusura e sterilizzazione dei vasetti.

Località di lavorazione: Caltanissetta, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Caltanissetta, Sicilia, Italia

 

 

 

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it