Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

COSMESI PER IL CORPO

cosmesi corpo

La nostra linea di prodotti per il corpo è 100% naturale, senza SLES, SLS, PEG, Parabeni, Coloranti, Profumi, Opacizzanti, Derivati del petrolio, Texturizzanti, Siliconi e OGM.

Scopri tutti i prodotti della gamma!

 

AZIONE:

Il distillato dei petali di rose è un tonico rinfrescante e purificante per la pelle del viso e del corpo. Dona un delicato profumo. Usato costantemente, aiuta a prevenire e contrastare l’invecchiamento della pelle. In caso di pelle arrossata e secca l’acqua di rosa esercita un’azione lenitiva e calmante, dando sollievo ad arrossamenti e fenomeni di secchezza.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

Acqua di rosa (Europa).

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Macerata, Marche, Italia, Europa

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

Burro di karité (Burkina Faso, Mali e Senegal).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: fusione del prodotto a mezzo bagnomaria, riempimento dei vasi per colaggio e pesatura.

Località di lavorazione: Pachino (SR), Sicilia, Italia, Europa.

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Pachino (SR), Sicilia, Italia, Europa

AZIONE:

Naturale e delicata dona immediata sensazione di benessere alla pelle delle mani lasciandola liscia e vellutata, assicurandole inoltre una protezione dagli agenti esterni.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di rose (Italia).

2° Gel d’aloe (Italia).

3° Acqua di artiglio del diavolo (Italia).

4° Acqua di elicriso (Italia).

5° Stearina vegetale (Europa).

6° Olio di pistacchio (Italia).

7° Olio di cacao (Italia).

8° Olio di babassu (Italia).

9° Estratto glicerico di malva (Italia).

10° Estratto glicerico di echinacea (Italia).

11° Lecitina di soia (Europa).

12° Agar agar (Europa).

13° Olio essenziale di cajeput (Italia).

14° Olio essenziale di lemongrass (Italia).

15° Olio essenziale di chiodi garofano (Italia).

16° Olio essenziale di limone (Italia).

17° Olio essenziale di arancio dolce (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Macerata, Marche, Italia.

AZIONE:

Emulsione indicata per il trattamento dell’adipe e dei due tipi di cellulite: fibrosa ed edematosa. La sua composizione, consente di aumentare il metabolismo dei lipidi, consentendo una riduzione del pannicolo adiposo; allo stesso tempo riattiva il microcircolo, favorendo il drenaggio dei liquidi e il miglioramento del tessuto fibroso ed edematoso. La Crema modellante per adipe e cellulite, è indicata sia nell’adipe e cellulite della donna, che nel trattamento dell’adipe maschile.

Cellulite fibrosa ed edematosa, adipe: questo prodotto si compone di una serie di estratto glicerici: Guaranà, The verde, Rusco, Ippocastano, Ginseng, Fucus e Centella che, unitamente ad un insieme di oli essenziali quali: Zenzero, Limone, Pompelmo e Arancio Amaro. Questa formulazione fa sì che tutti gli ingredienti siano in sinergia per riattivare il microcircolo tissutale, favorendo l’ossigenazione cellulare e quindi la combustione dell’adipe. Contestualmente, ci sarà un rafforzamento delle pareti vasali e un drenaggio dei liquidi ristagnanti nei tessuti. Altro ingrediente importante è la Caffeina naturale che concorre all’aumento del metabolismo e all’azione spiccatamente riducente del prodotto.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olio di mandorle dolci (Italia).

2° Olio di cartamo (Italia).

3° Gel d’aloe (Italia).

4° Acqua di amamelide (Italia).

5° Acqua di malva (Italia).

6° Caffeina (Italia).

7° Estratto glicerico di guaranà (Italia).

8° Estratto glicerico di tè verde (Italia).

9° Estratto glicerico d’ippocastano (Italia).

10° Estratto glicerico di rusco (Italia).

11° Estratto glicerico di ginseng (Italia).

12° Estratto glicerico di fucus (Italia).

13° Estratto glicerico di centella (Italia).

14° Sodio isostearoil lattilato (Europa).

15° Acido lattico (Italia).

16° Farina di semi di guar (Asia).

17° Olio essenziale di zenzero (Italia).

18° Olio essenziale di limone (Italia).

19° Olio essenziale di pompelmo (Italia).

20° Olio essenziale di arancio amaro (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Macerata, Marche, Italia.

AZIONE:

Formulazione naturale capace di assicurare ai piedi una sensazione di sollievo da stanchezza ed affaticamento. L’azione rinfrescante tonificante idratante e lenitiva dei suoi componenti dona benessere ai tessuti del piede e ne rende la pelle morbida e senza indurimenti.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto locale.

2° Aloe arborescens (Italia).

3° Acqua di amamelide (Italia).

4° Acqua di fiordaliso (Italia).

5° Cera d’api (Italia).

6° Burro di karité (Burkina Faso).

7° Olio di mandorle dolci (Italia).

8° Olio extra vergine di oliva (Italia).

9° Estratto Glicerico Rosmarino (Italia).

10° Sodium Isostearoyl Lactylate (Europa).

11° Glicerolo vegetale (Europa).

12° Farina di semi di guar (Asia).

13° Olio essenziale di lavanda (Italia).

14° Olio essenziale di rosmarino (Italia).

15° Tea tree oil (Italia).

16° Olio essenziale geranio (Italia).

17° Olio essenziale incenso (India).

18° Olio essenziale pino silvestre (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Macerata, Marche, Italia.

AZIONE:

Naturale e delicato, indicato per ogni tipo di pelle.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di calendula (Italia).

2° Acqua di camomilla (Italia).

3° Acqua di rosmarino (Italia).

4° Gel d’aloe (Italia).

5° Olio di anacardo (Europa).

6° Olio di cotone (Europa).

7° Olio di perilla (Europa).

8° Olio di crusca di riso (Europa).

9° Lecitina di soia (Europa).

10° Estratto glicerico di propoli (Italia).

11° Gomma di xanthano (Europa).

12° Mentolo (Europa).

13° Olio essenziale di bergamotto (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Macerata, Marche, Italia.

L’oleolito è il risultato della macerazione di una pianta in un olio vegetale. La macerazione permette alle piante di rilasciare i loro principi attivi dando vita all’oleolito.

AZIONE:

Questo oleolito può favorire il processo cicatriziale dei tessuti in modo naturale; applicato su pelle irritata anche a seguito di esposizione solare ha un’azione lenitiva, calmante e disarrossante.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olio di semi di girasole (Italia).

2° Estratto di fiori di elicriso (Italia).

3° Tocoferolo (Germania).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

L’oleolito è il risultato della macerazione di una pianta in un olio vegetale. La macerazione permette alle piante di rilasciare i loro principi attivi dando vita all’oleolito.

AZIONE:

Questo oleolito, ottenuto dalla lavorazione dei fiori di Iperico, nutre il tessuto cutaneo mantenendolo più elastico aiutando così a prevenire la comparsa di segni sulla pelle. Ideale anche nel trattamento di arrossamenti cutanei.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Olio di semi di girasole (Italia).

2° Estratto di fiori di iperico (Italia).

3° Tocoferolo (Germania).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

AZIONE:

Gli unguenti sono formulazioni a base di olio a basso contenuto di acqua e perciò particolarmente indicati per pelli secche e disidratate. Quando vengono spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente.

Grazie alle proprietà del fiore di Arnica e all’olio essenziale di Eucalipto, questo unguento apporta sollievo nelle zone cutanee su cui viene applicato attraverso un’azione lenitiva e rinfrescante. Allevia la sensazione di gambe pesanti e sostiene i processi rigenerativi della pelle. E’ ottimo per massaggiare i muscoli, i tendini e le articolazioni, favorendo la microcircolazione cutanea. Molto adatto prima o dopo l’attività sportiva.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cera api (Italia).

2° Burro cacao (Spagna).

3° Burro karité (Burkina Faso).

4° Oleolito di arnica (Italia).

5° Tocoferolo (Germania).

6° Olio essenziale eucalipto (Portogallo).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

AZIONE:

Gli unguenti sono formulazioni a base di olio a basso contenuto di acqua e perciò particolarmente indicati per pelli secche e disidratate. Quando vengono spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente.

La pelle potrà trarre beneficio dalle componenti lenitive della Calendula e l’azione antinfiammatoria dell’olio essenziale di camomilla. Questo unguento apporta morbidezza a pelli secche e sensibili, anche quelle più delicate dei bambini. Distende e rilassa i lineamenti del viso ed è gradevole anche come dopobagno e dopobarba.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cera api (Italia).

2° Burro cacao (Uganda).

3° Burro karité (Burkina Faso).

4° Oleolito di calendula (Italia).

5° Tocoferolo (Germania).

6° Olio essenziale camomilla (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

AZIONE:

Gli unguenti sono formulazioni a base di olio a basso contenuto di acqua e perciò particolarmente indicati per pelli secche e disidratate. Quando vengono spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente.

Questo unguento grazie alle proprietà antinfiammatorie, antisettiche, emollienti, lenitive e antirughe dell’olio essenziale di camomilla, favorisce il ripristino dello strato cutaneo e la riparazione cellulare. L’applicazione di questo prodotto può aiutare in caso di dermatiti, bruciature, abrasioni, piaghe, ferite, eczemi, psoriasi, pruriti, acne, punture d’insetto.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cera api (Italia).

2° Burro cacao (Uganda).

3° Burro karité (Burkina Faso).

4° Oleolito di camomilla (Italia).

5° Tocoferolo (Germania).

6° Olio essenziale camomilla (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

AZIONE:

Gli unguenti sono formulazioni a base di olio a basso contenuto di acqua e perciò particolarmente indicati per pelli secche e disidratate. Quando vengono spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente.

Questo unguento può favorire la cicatrizzazione dei tessuti in modo naturale, alleviare dermatiti, calmare sfoghi cutanei (eczemi, herpes), lenire e calmare la pelle irritata anche a seguito di esposizioni solari.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cera api (Italia).

2° Burro cacao (Uganda).

3° Burro karité (Burkina Faso).

4° Oleolito di elicriso (Italia).

5° Tocoferolo (Germania).

6° Olio essenziale camomilla (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

AZIONE:

Gli unguenti sono formulazioni a base di olio a basso contenuto di acqua e perciò particolarmente indicati per pelli secche e disidratate. Quando vengono spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente.

Questo unguento ai fiori di Iperico aiuta a mantenere i tessuti cutanei più elastici e tonici. È consigliato per arrossamenti, anche per quelli dovuti all’esposizione a forti sbalzi di temperatura e alla prolungata esposizione al sole. L’unione con la camomilla contribuisce ad avere un’azione dermo curativa, rendendo il prodotto anche un deodorante naturale e rilassante.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Cera api (Italia).

2° Burro cacao (Uganda).

3° Burro karité (Burkina Faso).

4° Oleolito di iperico (Italia).

5° Tocoferolo (Germania).

6° Olio essenziale camomilla (Italia).

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Località di lavorazione: Bracciano (RM), Lazio, Italia, Europa.

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it