Lo sciroppo di cereale si differenzia dal malto di cereale per l’assenza di orzo maltato (chicchi di orzo germinati), ed è quindi privo di cereali contenenti glutine. Inoltre l’assenza di orzo maltato conferisce al prodotto caratteristiche organolettiche e consistenza leggermente diverse dal malto.
I cereali utilizzati nella realizzazione di questo prodotto sono gli stessi, di alta qualità, venduti a sé stanti a marchio Salvia Spa. Il Dolce Riso viene realizzato con farine di cereali molite da poco tempo. Per lo sciroppo di riso la molitura del cereale avviene addirittura contestualmente alla lavorazione.
Il Dolce Riso ha un minore contenuto zuccherino e una maggiore ricchezza nutrizionale rispetto ad altri dolcificanti.
Lo sciroppo di riso e di miglio sono ottimi per dolcificare infusi e the, e nella preparazione di dolci o gelati.
In aggiunta per il nostro Dao è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.
Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.
Ingredienti: farina di miglio*, acqua.
*Biologico
1° Farina di miglio (100%)
Varietà del miglio: Vir 9181
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Acqua osmotizzata (<1%)
3° Enzima alfa-amilasi (<1%)
Fasi di lavorazione: mescola di farina, acqua ed enzima alfa-amilasi, riscaldamento, raffreddamento, aggiunta di alfa-amilasi, riposo, riscaldamento, filtrazione, concentrazione sotto vuoto
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia
Ingredienti: farina di riso semintegrale, acqua
1° Farina di riso semintegrale (100%)
Varietà del risone: Rosa Marchetti
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Acqua osmotizzata (<1%)
3° Enzima alfa-amilasi (<1%)
Fasi di lavorazione: molitura del riso con molino a martelli, mescola di farina, acqua ed enzima alfa-amilasi, riscaldamento, raffreddamento, aggiunta di alfa-amilasi, riposo, riscaldamento, filtrazione, concentrazione sotto vuoto
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia,
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia
1° Farina di riso bianco (100%)
Varietà del risone: S. Andrea.
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Acqua osmotizzata (<1%)
3° Enzima alfa-amilasi (<1%)
4° Enzima beta-amilasi (<1%)
Fasi di lavorazione: molitura del riso con molino a martelli, mescola di farina, acqua ed enzima alfa-amilasi, riscaldamento, raffreddamento, aggiunta di
beta-amilasi, riposo, riscaldamento, filtrazione, concentrazione sotto vuoto.
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
1° Farina di riso integrale (100%)
Varietà del risone: Pierrot, Bertone, Chinese Originario, Rosa Marchetti.
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Acqua osmotizzata (<1%)
3° Enzima alfa-amilasi (<1%)
4° Enzima beta-amilasi (<1%)
Fasi di lavorazione: molitura del riso con molino a martelli, mescola di farina, acqua ed enzima alfa-amilasi, riscaldamento, raffreddamento, aggiunta di
beta-amilasi, riposo, riscaldamento, filtrazione, concentrazione sotto vuoto.
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.