Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

FARINA DI GRANO

Macinata a pietra

Farina di grano

Le nostre farine di grano tenero sono tutte macinate a pietra. La macinazione a pietra permette di mantenere inalterate le proprietà nutritive del chicco di grano e conferisce un gusto e un profumo davvero autentico alla farina.

Le varietà di grano tenero utilizzate risalgono agli anni 70-80. Questo tipo di sementi hanno un contenuto proteico e un contenuto di glutine inferiore rispetto alle varietà più moderne, quindi sono in genere più facilmente digeribili e assimilabili dal nostro organismo.

Ogni farina viene realizzata con una sola varietà di grano, pertanto tutte le nostre farine sono monovarietali.

 

Oltre a ciò, li grano utilizzato viene coltivato in Italia utilizzando tecniche di coltivazione naturali e sostenibili che prevedono:

  • L’uso, laddove possibile, di semi di varietà antiche riprodotti in azienda (una parte del raccolto viene utilizzata come seme per l’annata successiva) o acquistati con certificazione varietale.
  • L’impegno nel ripristino ambientale, ad esempio attraverso le piantumazioni di siepi e filari di alberi da frutto.
  • Le rotazioni colturali.
  • L’assenza di concimazione o la pratica di concimazioni limitate a fertilizzanti naturali come letame, compost aziendali, materiali organici, ecc.
  • Il frequente ricorso ai sovesci (interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno).
  • L’assenza totale di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile o evitando l’utilizzo anche di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.
  • L’impiego di terreni non attraversati da elettrodotti dell’alta tensione e più distanti possibile da strade ad alta percorrenza, aeroporti, discariche e altre fonti di inquinamento.
  • La conservazione del prodotto raccolto senza far uso di anticrittogamici, insetticidi o fumiganti contenenti sostanze chimiche di sintesi.

 

In aggiunta per tutto il nostro grano è garantito la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.

Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano tenero

Località di coltivazione: prov. Forlì-Cesena, Emilia Romagna, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 7 anni.

Metodo di semina: meccanico.

Concimazione: concime organico, interramento di piselli, grano saraceno, veccia, trifoglio, lupino (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Anno di raccolta: vedi etichetta.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura, bagnatura, macinazione a cilindri, abburattamento, stoccaggio in fariniera, igienizzazione meccanica della farina con entoleter.

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia.

MACINATA A PIETRA

 

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano tenero

Località di coltivazione: provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna, Italia, Europa

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 7 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: concime organico, interramento di piselli, grano saraceno, veccia, trifoglio, lupino (sovesci)

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura, bagnatura, pulitura, macinazione a pietra, abburattamento, stoccagg­io in fariniera, igienizzazione meccanica della farina con entoleter

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

 

MACINATA A PIETRA

 

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano tenero

Località di coltivazione: provincia di Forlì-Cesena, Emilia Romagna, Italia

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 7 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: concime organico, interramento di piselli, grano saraceno, veccia, trifoglio, lupino (sovesci)

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura, bagnatura, pulitura, macinazione a pietra, abburattamento, stoccagg­io in fariniera, igienizzazione meccanica della farina con entoleter

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano duro

Varietà: dato non reperito.

Località di coltivazione: Modica (RG), Sicilia, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Provenienza del seme: riprodotto in azienda.

Metodo di semina: meccanico.

Concimazione: stallatico aziendale.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Anno di raccolta: vedi etichetta.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, bagnatura, spazzolatura, condizionamento, bagnatura, macinazione a cilindri.

Località di lavorazione: Ragusa, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica.

Località di confezionamento: Ragusa, Sicilia, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano duro

Località di coltivazione: Modica (RG), Sicilia, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Provenienza del seme: riprodotto in azienda.

Metodo di semina: meccanico.

Concimazione: stallatico aziendale.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Anno di raccolta: 2020.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, bagnatura, spazzolatura, condizionamento, bagnatura, macinazione a cilindri.

Località di lavorazione: Ragusa, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica.

Località di confezionamento: Ragusa, Sicilia, Italia.

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it