Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

FARINA SENZA GLUTINE

Macinata a pietra

Farina senza glutine

Le nostre farine senza glutine sono tutte macinate a pietra. La macinazione a pietra permette di mantenere inalterate le proprietà nutritive del chicco e conferisce un gusto e un profumo davvero autentico alla farina.

Salvia propone varie farine senza glutine:

  • Farina di ceci
  • Farina di riso integrale precotta: ideale come sostituta delle comuni farine senza glutine. Si può usare nella preparazione di torte e salse come addensante. Essendo integrale mantiene inalterate tutte le proprietà del riso.
  • Farina di grano saraceno
  • Farina di mais
  • Farina di castagne, disponibile solo una parte dell’anno.

 

Tutte queste farine sono accomunate da tre caratteristiche:

Le materie prime utilizzate per fare le farine provengono da grano, riso, mais e ceci coltivati in Italia tramite utilizzando tecniche di coltivazione naturali e sostenibili che prevedono:

  • L’uso, laddove possibile, di semi di varietà antiche riprodotti in azienda (una parte del raccolto viene utilizzata come seme per l’annata successiva) o acquistati con certificazione varietale.
  • L’impegno nel ripristino ambientale, ad esempio attraverso le piantumazioni di siepi e filari di alberi da frutto.
  • Le rotazioni colturali.
  • L’assenza di concimazione o la pratica di concimazioni limitate a fertilizzanti naturali come letame, compost aziendali, materiali organici, ecc.
  • Il frequente ricorso ai sovesci (interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno).
  • L’assenza totale di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile o evitando l’utilizzo anche di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.
  • L’impiego di terreni non attraversati da elettrodotti dell’alta tensione e più distanti possibile da strade ad alta percorrenza, aeroporti, discariche e altre fonti di inquinamento.
  • La conservazione del prodotto raccolto senza far uso di anticrittogamici, insetticidi o fumiganti contenenti sostanze chimiche di sintesi.

 

 

In aggiunta per tutti i nostri prodotti è garantito la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.

Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Castagne

Varietà: Marroni.

Località di coltivazione: Caprese Michelangelo (AR), Toscana, Italia.

Zona di coltivazione: vallata, montagna.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innestate e riprodotte spontaneamente.

Concimazione:non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Metodologia di raccolta: manuale e meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione, sgusciatura meccanica, selezione manuale, macinazione a pietra.

Località di lavorazione: Caprese Michelangelo (AR), Toscana, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale.

Località di confezionamento: Caprese Michelangelo (AR), Toscana, Italia.

MACINATA A PIETRA

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Ceci

Varietà: Sultano

Località di coltivazione: Serracapriola (FG), Puglia, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 3 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura e selezione, macinazione a pietra

Località di lavorazione: Spoleto (PG), Umbria, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Spoleto (PG), Umbria, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Grano saraceno

Varietà: Panda.

Località di coltivazione: Nicorvo (PV), Lombardia, Italia.

Zona di coltivazione: pianura.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Provenienza del seme: acquistato da ditta sementiera.

Metodo di semina: meccanico.

Concimazione: interramento di veccia (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, essiccazione a fumi diretti, calibratura, decorticazione, selezione, macinazione a pietra –

Località di lavorazione: Perugia, Umbria, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica (in atmosfera protettiva).

Località di confezionamento: Castiglione del Lago (PG), Umbria, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Mais

Varietà: Agostinello

Località di coltivazione: Pianella (PE), Abruzzo, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: canale Consorzio Bonifica Centro.

Provenienza del seme: riprodotto da altra azienda.

Metodo di semina: meccanico.

Concimazione: interramento di carciofi (sovesci).

Irrigazione: per aspersione.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Anno di raccolta: vedi etichetta.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura, macinazione a pietra, setacciatura.

Località di lavorazione: Matrice (CB), Molise, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Matrice (CB), Molise, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Risone

Varietà: Rosa Marchetti

Località di coltivazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia

 

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: fiume Sesia e Marchiazza, canale Fiat

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 16 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: interramento di loietto, segale, veccia, rape (sovesci)

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura con tarara, essiccazione a fumi diretti e indiretti, sbramatura, selezione meccanica, cottura del riso, fioccatura, essiccazione, macinazione a martelli, macinazione a pietra

Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia