Le nostre fette biscottate sono ottime da gustare a colazione insieme alle nostre confetture di frutta, alla nostra ciobacca o con un pò di miele. Ma sono ottime anche da gustare da sole.
Sono gustose e croccanti, preparate con lievito madre.
L’unico grasso utilizzato nelle nostre ricette è il nostro olio extra vergine di oliva di altissima qualità, non usiamo grassi di origine animale come il burro, né olio di bassa qualità.
Scopri di più sul nostro olio EVO:
All’interno della linea fette biscottate trovate diversi gusti:
Inoltre tutte le fette biscottate sono preparate senza l’aggiunta di zucchero bianco. Contengono Dao Dolce (sciroppo di riso) o zucchero di canna integrale. In aggiunta, sono ideali anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana, difatti non usiamo né burro né uova nelle nostre ricette.
Scopri di più sul nostro Dao Dolce e sul nostro Zucchero di canna integrale:
Caratteristiche principali:
Oltre a ciò, il grano utilizzato per le nostre farine viene coltivato in Italia utilizzando tecniche di coltivazione e produzione naturali e sostenibili che prevedono:
In aggiunta per tutti i nostri prodotti è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.
Tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.
Prodotto dolciario da forno con uva sultanina
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, lievito madre (farina di grano tenero tipo 0, acqua), dao dolce (sciroppo di riso bianco: farina di riso bianco, acqua), uva sultanina 11%, olio extra vergine di oliva
Può contenere tracce di orzo, segale, avena, farro
1° Farina di grano tenero tipo 2
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Lievito madre
Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Dao dolce (sciroppo di riso bianco)
Varietà del risone: S. Andrea
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
4° Uva sultanina
Località di lavorazione: Kemalpaşa, Izmir, Turchia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
5° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
6° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: impasto meccanico degli ingredienti, riposo dell’impasto, taglio manuale dell’impasto e realizzazione delle forme, lievitazione in cella, cottura in forno a metano, raffreddamento, taglio dei filoni e posizionamento delle fette su teglie, seconda cottura, raffreddamento
Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Prodotto dolciario da forno con succo di pere e mele
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, lievito madre (farina di grano tenero tipo 0, acqua), zucchero di canna integrale, olio extra vergine di oliva, succo di pere e mele 3,7% (purea di pere, succo di mele)
Può contenere tracce di segale, orzo, avena, farro
1° Farina di grano tenero tipo 2
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Lievito madre
Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Zucchero di canna integrale
Varietà della canna da zucchero: B150 e 84524
Località di lavorazione: Janiuay, Iloilo, Filippine
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
4° Olio extra vergine di oliva –
Varietà delle olive: Nocellara etnea
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
5° Succo di pere e mele
Varietà delle pere: Abate, William, Kaiser, Conference
Varietà delle mele: Florina, Golden, Jona gold, Fuji, Gold rush, Pinova, Enterprise, Gala, Pink lady
Località di lavorazione: Bibiana (TO), Piemonte, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
6° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: impasto meccanico degli ingredienti, riposo dell’impasto, taglio manuale dell’impasto e realizzazione delle forme, lievitazione in cella, cottura in forno a metano, raffreddamento, taglio dei filoni e posizionamento delle fette su teglie, seconda cottura, raffreddamento
Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Prodotto dolciario da forno con farina integrale
Ingredienti: farina integrale di grano tenero 44%, lievito madre (farina di grano tenero tipo 0, acqua), dao dolce (sciroppo di riso bianco: farina di riso bianco, acqua), farina di grano tenero tipo 0, olio extra vergine di oliva
Può contenere tracce di orzo, segale, avena, farro
1° Farina integrale di grano tenero
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Lievito madre
Località di lavorazione: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Dao dolce (sciroppo di riso bianco)
Varietà del risone: S. Andrea –
Località di lavorazione: San Daniele Po (CR), Lombardia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
4° Farina di grano tenero tipo 0
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
5° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea
Località di lavorazione:
Biancavilla (CT), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
6° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: impasto meccanico degli ingredienti, riposo dell’impasto, taglio manuale dell’impasto e realizzazione delle forme, lievitazione in cella, cottura in forno a metano, raffreddamento, taglio dei filoni e posizionamento delle fette su teglie, seconda cottura, raffreddamento – Località di lavorazione: Belforte del
Chienti (MC), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: Belforte del Chienti (MC), Marche, Italia