Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

FRUTTA SECCA

Senza conservanti

Seitan

La frutta secca è un ottimo spuntino da consumare in qualsiasi momento della giornata o nella preparazione di torte e biscotti.

Tutta la nostra frutta secca è priva di conservanti in quanto per la conservazione ci si affida alla rapida essiccazione e al confezionamento protettivo.

Inoltre nella coltivazione si predilige l’utilizzo di tecniche o pratiche colturali di fertilizzazione volte a ridurre l’impatto sull’ambiente come ad esempio il ricorso all’interramento di apposite colture (sovescio), l’impiego di fertilizzanti naturali come letame, compost aziendali, materiali organici, il riposo dei terreni (se possibile), nonché l’assenza totale di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile o evitando l’utilizzo anche di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Castagne

Varietà: Gabbiane.

Località di coltivazione: Monasterolo Casotto (CN), Piemonte, Italia.

Zona di coltivazione: montagna.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto, marza aziendale.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, sbucciatura, cernita manuale.

Località di lavorazione: Mondovì (CN), Piemonte, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva).

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Nocciole

Varietà: Tonda siciliana

Località di coltivazione: Tripi (ME), Sicilia, Italia.

Zona di coltivazione: montagna.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: talea.

Concimazione: concimi organici.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Metodologia di raccolta: manuale e meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: sgusciatura, calibratura, pulitura, tostatura, pelatura, riduzione in granella

Località di lavorazione: Sinagra (ME), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Mandorle

Varietà: Gemella Pizzuta e Fascionello

Località di coltivazione: provincia di Siracusa, Sicilia, Italia

Zona di coltivazione: pianura e collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Origine delle piante: innesto

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: manuale

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: rimozione del mallo, essiccazione al sole, sgusciatura meccanica, selezione manuale, calibratura meccanica, ammollo in acqua di acquedotto, scottatura, pelatura con rulli, aspirazione pellicole, asciugatura in forno, selezione manuale

Località di lavorazione: Avola (SR), Sicilia, Italia, Europa

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Avola (SR), Sicilia, Italia

 

 

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Noci

Varietà: Franquette, Corne, Marbot

Località di coltivazione: Francia

Zona di coltivazione: pianura, collina

Origine delle piante: semina

Concimazione: concime organico

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione

Località di lavorazione: Francia

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Francia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Nocciole

Varietà: Tonda siciliana

Località di coltivazione: Tripi (ME), Sicilia, Italia

Zona di coltivazione: montagna

Origine delle piante: talea

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Concimazione: concime organico

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: manuale e meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: sgusciatura, calibratura, pulitura, tostatura

Località di lavorazione: Sinagra (ME), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Nocciole

Varietà: Tonda gentile romana

Località di coltivazione: Vasanello (VT), Lazio, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: pozzo aziendale.

Origine delle piante: trapianto.

Concimazione: concimi organici e inorganici.

Irrigazione: subirrigazione a goccia.

Trattamenti fitosanitari: organici e inorganici.

Metodologia di raccolta: meccanica.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, essiccazione a fumi diretti, rimozione meccanica dei gusci vuoti.

Località di lavorazione: Vasanello (VT), Lazio, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Vasanello (VT), Lazio, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Pistacchi 

Varietà: Napoletana.

Località di coltivazione: Ragalna (CT), Sicilia, Italia, Europa.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: riproduzione spontanea, innesto.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.

Anno di raccolta: vedi etichetta.

Metodologia di raccolta: manuale.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione al sole, sgusciatura.

Località di lavorazione: Belpasso (CT), Sicilia, Italia,.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it