Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

LEGUMI

Seitan

I nostri legumi li trovate sia secchi sia lessati, ottimi quando si ha poco tempo per cucinare. Tra l’altro tutti i nostri legumi lessati sono venduti in barattoli di vetro, non usiamo il tetrapak.

La produzione di legumi lessati è realizzata semplicemente con acqua, legume e sale marino integrale. Grazie ai processi di sterilizzazione il prodotto non contiene conservanti.

 

Oltre a ciò, tutti i nostri legumi sono coltivati in Italia utilizzando tecniche di coltivazione naturali e sostenibili che prevedono:

  • L’uso, laddove possibile, di semi di varietà antiche riprodotti in azienda (una parte del raccolto viene utilizzata come seme per l’annata successiva) o acquistati con certificazione varietale.
  • L’impegno nel ripristino ambientale, ad esempio attraverso le piantumazioni di siepi e filari di alberi da frutto.
  • Le rotazioni colturali.
  • L’assenza di concimazione o la pratica di concimazioni limitate a fertilizzanti naturali come letame, compost aziendali, materiali organici, ecc.
  • Il frequente ricorso ai sovesci (interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno).
  • L’assenza totale di trattamenti con prodotti chimici di sintesi, limitando il più possibile o evitando l’utilizzo anche di prodotti fitosanitari ammessi nel biologico.
  • L’impiego di terreni non attraversati da elettrodotti dell’alta tensione e più distanti possibile da strade ad alta percorrenza, aeroporti, discariche e altre fonti di inquinamento.
  • La conservazione del prodotto raccolto senza far uso di anticrittogamici, insetticidi o fumiganti contenenti sostanze chimiche di sintesi.

 

In aggiunta per tutti i nostri legumi è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.

Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.

 

Caratteristiche principali:

  • 100% legumi italiani
  • Etichetta trasparente
  • Filiera tracciata e controllata
  • Coltivazione naturale e sostenibile.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Ceci bianchi

Varietà: Sultano

Località di coltivazione: Urbisaglia (MC), Marche, Italia

Zona di coltivazione: vallata

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da almeno 4 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: concime organico e inorganico

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura, cernita e selezione

Località di lavorazione: Spoleto (PG), Umbria, Italia, Europa

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

Ingredienti: acqua, ceci bianchi, sale marino integrale

Può contenere tracce di grano, segale, orzo, avena, farro

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (56%)

2° Ceci bianchi (43%)

Varietà: Sultano

Località di coltivazione: Urbisaglia (MC), Marche, Italia

3° Sale marino integrale (1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavagg­io e ammollo dei ceci, cottura, riposo, cottura con agg­iunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichette

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Ceci neri

Località di coltivazione: Assisi (PG), Umbria, Italia

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 3 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura con tarara, passaggio in selezionatrice ottica

Località di lavorazione: Foligno (PG), Umbria, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

 

Ingredienti: acqua, ceci neri, sale marino integrale
Può contenere tracce di grano, orzo, avena, farro

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (56%)

2° Ceci neri (43%)

Località di coltivazione: Gibellina (TP), Sicilia, Italia.

3° Sale marino integrale (1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavaggio e ammollo dei ceci, cottura, riposo, seconda cottura con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione.

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale – Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Cicerchia

Località di coltivazione: prov. Macerata, Marche, Italia

Zona di coltivazione: vallata, collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: interramento di graminacee e leguminose (sovesci)

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura e selezione, decorticazione, passaggio in selezionatrice ottica.

Località di lavorazione: prov. Perugia, Umbria, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (56%)

2° Cicerchia (43%)

Località di coltivazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

3° Sale marino integrale (1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavaggio e ammollo della cicerchia, cottura, riposo, seconda cottura con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli all’occhio

Località di coltivazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 3 anni,

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, pulitura, passaggio in selezionatrice ottica

Località di lavorazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli azuki

Località di coltivazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: fiume Dora Baltea, canale De Pretis

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 5 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Irrigazione: per scorrimento

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, pulitura meccanica, passaggio nella calibratrice e sulla tavola densimetrica, rimozione meccanica di pietre e corpi ferrosi, passaggio in selezionatrice ottica

Località di lavorazione: Tarantasca (CN), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli borlotti

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: pozzo aziendale

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 2 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Irrigazione: per scorrimento

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura con tarara ad aria, passaggio in calibratrice e tavola densimetrica, passaggio in selezionatrice ottica, selezione manuale

Località di lavorazione: Centallo (CN), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

Ingredienti: acqua, fagioli borlotti, sale marino integrale

Può contenere tracce di grano, segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, soia, mandorle, nocciole, semi di sesamo

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (56%)

2° Fagioli borlotti (43%)

Località di coltivazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia

3° Sale marino integrale (1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavaggio e ammollo dei fagioli, cottura con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli cannellini

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: pozzo aziendale

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 3 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Irrigazione: per scorrimento

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Anno di raccolta: vedi etichetta

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura mediante tarara ad aria, passagg­io nella calibratrice e sulla tavola densimetrica, selezione meccanica e manuale

Località di lavorazione: Centallo (CN), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

Ingredienti: acqua, fagioli cannellini, sale marino integrale

Può contenere tracce di grano, segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, soia, mandorle, nocciole, pistacchi, semi di sesamo

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (73%)

2° Fagioli cannellini (26%)

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

3° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavaggio e ammollo dei fagioli, cottura con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

 

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli neri

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: pozzo aziendale

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 2 anni

Metodo di semina: meccanica

Concimazione: non eseguita

Irrigazione: per scorrimento

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, passaggio nella calibratrice e sulla tavola densimetrica, rimozione meccanica di pietre e corpi ferrosi, passaggio in selezionatrice ottica, selezione manuale.

Località di lavorazione: Centallo (CN), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Centallo (CN), Piemonte, Italia.

Ingredienti: acqua, fagioli neri, sale marino integrale

Può contenere tracce di grano, segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, soia, mandorle, nocciole, pistacchi, semi di sesamo

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (78%)

2° Fagioli neri (21%)

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

3° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavaggio e ammollo dei fagioli, cottura in pentola di acciaio inox con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Ingredienti: acqua, fagioli rossi, sale marino integrale

Può contenere tracce di grano, segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, arachidi, soia, mandorle, nocciole, pistacchi, senape, semi di sesamo, lupino

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (78%)

2° Fagioli rossi (21%)

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

3° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: controllo, lavagg­io e ammollo dei fagioli, cottura in pentola di acciaio inox con aggiunta di sale marino integrale, invasettamento, sterilizzazione

Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Fagioli rossi

Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia

Zona di coltivazione: pianura

Fonte idrica di irrigazione: pozzo aziendale

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 2 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Irrigazione: per scorrimento

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Metodologia di raccolta: meccanica

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pulitura meccanica, passaggio nella calibratrice e sulla tavola densimetrica, rimozione meccanica di pietre e corpi ferrosi, passaggio in selezionatrice ottica, selezione manuale.

Località di lavorazione: Centallo (CN), Piemonte, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Centallo (CN), Piemonte, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Lenticchie

Località di coltivazione: Spinazzola (BT), Puglia, Italia

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 15 anni

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: non eseguiti

Anno di raccolta: vedi etichetta

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: svecciatura, selezione meccanica

Località di lavorazione: Altamura (BA), Puglia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

DATI SULLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA MATERIA PRIMA

Piselli

Varietà: Standal

Località di coltivazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Provenienza del seme: acquistato da ditta

Metodo di semina: meccanico

Concimazione: non eseguita

Trattamenti fitosanitari: origine minerale

Metodologia di raccolta: meccanica

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: cernita e selezione, decorticatura

Località di lavorazione: Spoleto (PG), Umbria, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it