Il Miso è un condimento utile per insaporire zuppe, legumi e altre pietanze. Aggiungendolo a fine cottura, a fuoco spento, mantiene inalterate le sue proprietà ed il suo aroma.
Il nostro miso è fermentato per alcuni anni in tini di legno per dare il tempo a tutti i fermenti e batteri buoni di svolgere il loro lavoro portando il prodotto ad una maturazione adeguata. È proprio in questi tini che il miso sviluppa il suo sapore unico.
La lunga fermentazione è una caratteristica intrinseca del prodotto tradizionale dell’estremo oriente ed è particolarmente apprezzata da coloro che sono alla ricerca di un miso di qualità.
Salsa fermentata a base di orzo e ceci
Ingredienti: acqua, orzo perlato 23%, ceci 23%, sale marino integrale, spore di aspergillus.
Può contenere tracce di grano, avena, farro.
1° Acqua minerale naturale (44%)
2° Orzo perlato (23%)
Varietà dell’orzo: Arda – Località di lavorazione: Foligno (PG), Umbria, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Varietà: Sultano – Località di coltivazione: Salemi (TP), Sicilia, Italia.
4° Sale marino integrale (10%)
Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia.
5° Spore di aspergillus (<1%)
Fasi di lavorazione: ammollo dell’orzo in acqua, cottura a vapore dell’orzo, raffreddamento all’aria, aggiunta delle spore di aspergillus, fermentazione in cassette di legno, cottura dei ceci in acqua, scolatura e raffreddamento dei ceci, mescolamento dei ceci, dell’orzo e del sale, macinazione, stagionatura in tini di legno, pastorizzazione.
Località di lavorazione: Città di Castello (PG), Umbria, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Salsa fermentata a base di orzo e soia
Ingredienti: acqua, orzo perlato 23%, soia 23%, sale marino integrale, spore di aspergillus
1° Acqua minerale naturale (44%)
2° Orzo perlato (23%)
Varietà dell’orzo: Arda
Località di lavorazione: Foligno (PG), Umbria, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Soia (23%)
Varietà: Friulana – Località di coltivazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia.
4° Sale marino integrale (10%)
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia, Europa 5° Spore di aspergillus (<1%).
Fasi di lavorazione: ammollo dell’orzo in acqua, cottura a vapore dell’orzo, raffreddamento all’aria, aggiunta delle spore di aspergillus, fermentazione in cassette di legno, cottura della soia in acqua, scolatura e raffreddamento della soia, mescolamento della soia, dell’orzo e del sale, macinazione, stagionatura in tini di legno, pastorizzazione.
Località di lavorazione: Città di Castello (PG), Umbria, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Salsa fermentata a base di riso e ceci.
Ingredienti: acqua, riso semilavorato 23%, ceci bianchi 23%, sale marino integrale.
Può contenere tracce di orzo, soia.
1° Acqua minerale naturale (44%)
2° Riso semilavorato (23%)
Varietà del risone: Rosa Marchetti
Località di lavorazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia
3° Ceci bianchi (23%)
Varietà: Sultano
Località di coltivazione: Salemi (TP), Sicilia, Italia
4° Sale marino integrale (10%)
Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia
5° Spore di aspergillus (<1%)
Fasi di lavorazione: ammollo del riso in acqua, cottura a vapore del riso, raffreddamento all’aria, aggiunta delle spore di aspergillus, fermentazione in cassette di legno, cottura dei ceci in acqua, scolatura e raffreddamento dei ceci, mescolamento dei ceci, del riso e del sale, macinazione, stagionatura in tini di legno, pastorizzazione
Località di lavorazione: Città di Castello (PG), Umbria, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia
1° Acqua minerale naturale.
2° Riso semilavorato.
Varietà del risone: Rosa Marchetti.
Località di lavorazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Fagioli cannellini.
Località di coltivazione: Savigliano (CN), Piemonte, Italia, Europa.
4° Sale marino integrale.
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Spore di aspergillus.
Fasi di lavorazione: ammollo e cottura del riso, raffreddamento, aggiunta delle spore di aspergillus, fermentazione in cassette di legno, cottura dei fagioli, raffreddamento dei fagioli, mescolamento dei fagioli, del riso e del sale, macinazione, stagionatura in tini di legno, pastorizzazione.
Località di lavorazione: Città di Castello (PG), Umbria, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia, Europa.