Il nostro olio extra vergine di oliva viene estratto a freddo, quindi ad una temperatura inferiore ai 27°. A differenza dell’estrazione a caldo che permette di estrarre la maggiore quantità di olio dalle olive portandolo però alla perdita di alcune delle sue proprietà, l’estrazione a freddo non altera le proprietà della materia prima e garantisce un olio altamente qualitativo e dalle elevate proprietà nutrizionali.
Inoltre la nostra azienda esegue numerosi controlli durante e dopo la coltivazione e la molitura per essere sicuri che i parametri rientrino negli elevati standard qualitativi Salvia e che il nostro olio sia esente da residui di fitofarmaci e altre sostanze indesiderate.
Al momento abbiamo a disposizione due oli extra vergine di Oliva:
Caratteristiche principali:
In aggiunta per il nostro olio è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.
Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.
ESTRATTO A FREDDO DA OLIVE ITALIANE
Olio d’Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici
L’olio extra vergine di oliva certificato BIO è prodotto esclusivamente con olive biologiche italiane. Si tratta di un olio extra vergine di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive, tramite estrazione a freddo.
Il prodotto è 100% naturale perché non vengono utilizzate sostanze chimiche di sintesi né sugli ulivi né durante le fasi di lavorazione e stoccaggio.
1° Olive (68%)
Varietà: Nocellara, Carolea, Giarraffa
Località di coltivazione: Italia
Superficie coltivata: 70 ha.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Origine ed età delle piante: piante secolari innestate.
Concimazione: interramento di sulla, favino (sovesci).
Controllo delle erbe spontanee: meccanico.
Irrigazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Quantità raccolta: 21996 kg.
Mese e Anno di raccolta: dicembre 2019.
Metodologia di raccolta: manuale e meccanica.
Conservazione della materia prima: bins fenestrati.
2° Olive (18%)
Varietà: Nocellara, Giarraffa, Carolea.
Località di coltivazione: Italia.
Superficie coltivata: 1,26 ha.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Origine ed età delle piante: piante di 42 anni acquistate da vivaio.
Concimazione: interramento di favino (sovesci).
Controllo delle erbe spontanee: meccanico.
Irrigazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Quantità raccolta: 5875 kg.
Mese e Anno di raccolta: novembre 2019.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Conservazione della materia prima: bins fenestrati.
3° Olive (13%)
Varietà: Nocellara, Giarraffa, Carolea.
Località di coltivazione: Italia.
Superficie coltivata: 2,2 ha
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Origine ed età delle piante: piante di 35 anni acquistate da vivaio.
Concimazione: interramento di sulla, favino (sovesci).
Controllo delle erbe spontanee: meccanico.
Irrigazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Quantità raccolta: 4326 kg.
Mese e Anno di raccolta: novembre 2019.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Conservazione della materia prima: bins fenestrati.
Quantità raccolta: 31197 kg.
Fasi di lavorazione: defoliazione e lavaggio olive, frangitura, gramolatura, separazione meccanica, decantazione.
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.
Conservazione del prodotto: silos.
Mese e anno di lavorazione: dicembre 2019.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Materiale dell’imballaggio primario: vetro.
Località di confezionamento: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.
Data di confezionamento: gennaio 2020.
Lotto: 0030.
Leggi di più sul disciplinare del processo di etichettatura e tracciabilità dei prodotti agroalimentari
ESTRATTO A FREDDO DA OLIVE SPAGNOLE
Olio d’Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
L’olio extra vergine di oliva certificato BIO è prodotto esclusivamente con olive biologiche andaluse. La produzione infatti viene fatta esclusivamente con olive proveniente da questa regione della Spagna, non da diverse miscele di dubbia origine, in modo da garantire ancor di più l’alta qualità del prodotto.
Si tratta quindi di un olio extra vergine di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive, tramite estrazione a freddo.
Il prodotto è 100% naturale perché non vengono utilizzate sostanze chimiche di sintesi né sugli ulivi né durante le fasi di lavorazione e stoccaggio.
Olive
Varietà: Arbequino
Località di coltivazione: Spagna
Zona di coltivazione: collina
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione
Origine delle piante: talea
Concimazione: non eseguita
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: deramificazione e lava io olive, frangitura, gramolatura, estrazione centrifuga, decantazione
Località di lavorazione: Spagna
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: Petritoli (FM), Marche, Italia
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore
Olive
Varietà: Nocellara, Cerasuola, Biancolilla.
Zona di coltivazione: collina.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Origine delle piante: innesto.
Concimazione: interramento di favino (sovesci).
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti –
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: defoliazione e lavaggio olive, frangitura, gramolatura, separazione meccanica, decantazione.
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.