Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

PASTA FRESCA

PASTA FRESCA

La nostra pasta fresca viene prodotta in un laboratorio artigianale con pochi e semplici ingredienti sani e di alta qualità

È priva di conservanti, coloranti, additivi, addensanti e aromi.

I ceci, i fagioli azuki, l’olio extra vergine di oliva, il sale marino integrale e lo zenzero, sono ingredienti forniti al produttore direttamente da noi, per garantire la qualità dei prodotti.

Le carote, il sedano, le cipolle, provengono da aziende agricole locali. La semola di grano duro da filiera interamente italiana composta da fornitori Salvia. Tutti gli ingredienti sono coltivati in maniera naturale, senza pesticidi, senza concimi chimici né diserbanti.

L’acqua usata per l’impasto e la cottura dei legumi viene depurata tramite un sistema di addolcimento e rigenerazione.

 

Pasta fresca di semola di grano duro ripiena.

Ingredienti della pasta: semola di grano duro, acqua, farina di riso come spolvero.

Ingredienti del ripieno: ceci bianchi 23% sul totale, acqua, cipolla, carota, olio extra vergine di oliva, sale

marino integrale, rosmarino, zenzero.

Può contenere tracce di segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, sedano.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Semola di grano duro (49%)

Varietà del grano: Cappelli

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

2° Ceci bianchi (23%)

Varietà: Sultano

Località di coltivazione: Serracapriola (FG), Puglia, Italia

3° Acqua di acquedotto (18%)

 4° Cipolla (3%)

Varietà: Cipolla di Tropea

Località di coltivazione: Camporeale (PA), Sicilia, Italia

5° Carota (3%)

Varietà: Prestò

Località di coltivazione: prov. L’Aquila, Abruzzo, Italia,

6° Olio extra vergine di oliva (2%)

Varietà delle olive: Nocellara etnea

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

7° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

8° Rosmarino (<1%)

9° Zenzero (<1%)

10° Farina di riso come spolvero

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: ammollo dei ceci e cottura in pentola, macinatura dei ceci, preparazione del soffritto di cipolla, carota, rosmarino, olio, sale e zenzero, aggiunta dei ceci macinati al soffritto, impasto di semola e acqua in impastatrice, formatura meccanica dei tortellini, pastorizzazione a vapore, raffreddamento graduale

Località di lavorazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

Pasta fresca di semola di grano duro ripiena.

Ingredienti della pasta: semola di grano duro, acqua, farina di riso come spolvero. Ingredienti del ripieno: ceci bianchi 27% sul totale, acqua, cipolla, carota, olio extra vergine di oliva, sale marino integrale, rosmarino, zenzero.

Può contenere tracce di segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, sedano.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (35%)

2° Semola di grano duro (28%)

Varietà del grano: Cappelli

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Ceci bianchi (27%)

Varietà: Sultano

Località di coltivazione: Serracapriola (FG), Puglia, Italia

4° Cipolla (3%)

Varietà: Cipolla di Tropea

Località di coltivazione: Camporeale (PA), Sicilia, Italia

5° Carota (3%)

Varietà: Prestò

Località di coltivazione: prov. L’Aquila, Abruzzo, Italia

6° Olio extra vergine di oliva (2%)

Varietà delle olive: Nocellara etnea

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

7° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

8° Rosmarino (<1%)

9° Zenzero (<1%)

10° Farina di riso come spolvero

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: ammollo dei ceci e cottura in pentola, macinatura dei ceci, preparazione del soffritto di cipolla, carota, rosmarino, olio, sale e zenzero, aggiunta dei ceci macinati al soffritto, impasto di semola e acqua in impastatrice, formatura meccanica dei ravioli, pastorizzazione a vapore, raffreddamento graduale

Località di lavorazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

 

Pasta fresca di semola di grano duro ripiena.

Ingredienti della pasta: semola di grano duro, acqua, farina di riso come spolvero.

Ingredienti del ripieno: fagioli azuki 27% sul totale, acqua, cipolla, carota, olio extra vergine di oliva, sale marino integrale, rosmarino.

Può contenere tracce di segale, orzo, avena, farro, grano khorasan, arachidi, soia, mandorle, nocciole, pistacchi, senape, semi di sesamo, lupino, sedano.

 

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Acqua di acquedotto (35%)

2° Semola di grano duro (28%)

Varietà del grano: Cappelli

Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

3° Fagioli azuki (27%)

Località di coltivazione: Vicenza, Veneto, Italia

4° Cipolla (3%)

Varietà: Cipolla di Tropea

Località di coltivazione: Camporeale (PA), Sicilia, Italia

5° Carota (3%)

Varietà: Prestò

Località di coltivazione: prov. L’Aquila, Abruzzo, Italia

6° Olio extra vergine di oliva (2%)

Varietà delle olive: Nocellara etnea

Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

7° Sale marino integrale (<1%)

Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia

8° Rosmarino (<1%)

9° Farina di riso come spolvero

 

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: ammollo dei fagioli e cottura in pentola, macinatura dei fagioli, preparazione del soffritto di cipolla, carota, rosmarino, olio e sale, aggiunta dei fagioli macinati al soffritto, impasto di semola e acqua in impastatrice, formatura meccanica dei ravioli, pastorizzazione a vapore, raffreddamento graduale

Località di lavorazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta

 

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Semola di grano duro (38%)

Varietà del grano: dato non reperito.

Località di lavorazione: Ragusa, Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

2° Acqua di acquedotto (30%)

3° Semi di girasole (14%)

Varietà: Helena.

Località di coltivazione: Perugia, Umbria, Italia.

4° Crauti (14%)

Varietà del cavolo cappuccio: Cecile F1.

Località di lavorazione: Mori (TN), Trentino Alto Adige, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

5° Miglio decorticato (4%)

Varietà del miglio: Vir 9181.

Località di lavorazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia, Europa.

Mese e anno di lavorazione: luglio 2020.

6° Miso di orzo e soia (<1%)

Varietà dell’orzo: Arda.

Località di lavorazione: Città di Castello (PG), Umbria, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

7° Sale marino integrale (<1%).

Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: cottura del miglio con sale e raffreddamento, tostatura dei semi di girasole, miscelazione di miglio, semi di girasole, crauti e miso, macinatura del preparato, impasto di semola e acqua in impastatrice, formatura del panzerotto, pastorizzazione a vapore, raffreddamento graduale.

Località di lavorazione: Tolentino (MC), Marche, Italia

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.

Questo sito rimarrà attivo fino al 15 settembre, l'accesso alla tua area riservata è già possibile attraverso il sito www.materviva.it