Il prodotto pescato è fornito da specifiche e selezionate aziende di piccole dimensioni, che ne garantiscono metodi di pesca e trasformazione artigianali. Il prodotto è soggetto a sterilizzazione per garantirne la sicurezza alimentare, il che permette di evitare l’uso di conservanti.
Il monitoraggio analitico a campione svolto da noi garantisce una presenza di sostanze indesiderate, come alcuni metalli pesanti, ampiamente inferiore ai limiti normativi di salubrità.
Tutti i nostri pesci sono pescati nei nostri mari o nei nostri laghi italiani, per garantire un prodotto altamente qualitativo.
I nostri prodotti ittici sono ottimi da mangiare come pasto principale o come condimento di paste, riso, pizza e insalate.
Caratteristiche principali:
Alcuni prodotti sono in salamoia, altri sottolio Extravergine di Oliva, lo stesso olio di alta qualità commercializzato da Salvia.
Scopri di più sul nostro olio evo:
PESCATO NEL MAR JONIO
Ingredienti: sgombro (Scomber japonicus), olio extra vergine di oliva 35%, sale marino integrale
Può contenere tracce di pistacchi
1° Sgombro (Scomber japonicus) (65%)
Metodo di produzione: pescato
Zona di cattura: FAO 37.2.2 (Mar Ionio)
Categoria attrezzi da pesca: reti da circuizione e reti da raccolta
Mese e anno di cattura: vedi etichetta
2° Olio extra vergine di oliva (35%)
Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa, Cerasuola, Biancolilla, Moresca
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Sale marino integrale (<1%)
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia
Fasi di lavorazione: pulitura, lavaggio, cottura in acqua e sale in teglie di acciaio forate, raffreddamento con ventole e poi in cella frigorifera, seconda pulitura, sfilettatura, riempimento dei vasetti con lo sgombro, aggiunta di olio extravergine di oliva, sterilizzazione, raffreddamento
Località di lavorazione: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia
PESCATO NEL MAR IONIO
Ingredienti: tonnetto striato (Katsuwomus pelamis), acqua, sale marino integrale.
Può contenere tracce di pistacchi.
1° Tonnetto striato (Katsuwomus pelamis) (65%)
Metodo di produzione: pescato
Zona di cattura: FAO 37.2.2 (Mar Ionio)
Categoria attrezzi da pesca: ami e palangari
2° Acqua di acquedotto (34%)
3° Sale marino integrale (1%)
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia
Fasi di lavorazione: pulitura, lavaggio, cottura in acqua e sale in teglie di acciaio forate, raffreddamento con ventole e poi in cella frigorifera, pulitura, sfilettatura, riempimento dei vasetti con il pesce, aggiunta di salamoia, sterilizzazione, raffreddamento
Località di lavorazione: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Località di confezionamento: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia
1° Tonnetto striato (Katsuwomus pelamis) (65%)
Metodo di produzione: pescato.
Zona di cattura: FAO 37.2.2 (Mar Ionio).
Categoria attrezzi da pesca: reti da circuizione e reti da raccolta.
2° Olio extra vergine di oliva (35%)
Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa, Biancolilla.
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.
3° Sale marino integrale (<1%)
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
Fasi di lavorazione: pulitura, lavaggio, cottura in acqua e sale, raffreddamento, pulitura, sfilettatura, riempimento dei
vasetti con il pesce e l’olio extra vergine di oliva, sterilizzazione, raffreddamento.
Località di lavorazione: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Località di confezionamento: Marzamemi (SR), Sicilia, Italia.
PESCATO NEL MAR ADRIATICO
Ingredienti: alici (Engraulis encrasicolus), olio extra vergine di oliva 25%, sale marino
1° Alici (Engraulis encrasicolus)
Metodo di produzione: pescato
Zona di cattura: FAO 37.2.1 (Mar Adriatico)
Categoria attrezzi da pesca: reti da circuizione e reti da raccolta.
2° Olio extra vergine di oliva
Località di lavorazione: Serridifalco (CL), Sicilia, Italia, Europa.
3° Sale marino
Località di raccolta: Margherita di Savoia (BT), Puglia, Italia
Fasi di lavorazione: eviscerazione e decapitazione del pesce fresco, salatura, pressatura, maturazione a temperatura controllata, lavaggio in salamoia, rimozione della lisca e della coda, invasettamento con aggiunta di olio
Località di lavorazione: Anoia (RC), Calabria, Italia
Località di confezionamento: Anoia (RC), Calabria, Italia
Ingredienti: tinca, olio extravergine di oliva 41%, sale marino integrale.
Può contenere tracce di grano, crostacei, uova, soia, sedano, molluschi.
1° Tinca (Tinca Tinca)
Metodo di produzione: pescato in acque dolci
Zona di cattura: lago di Garda, lago di Bolsena
Categoria attrezzi da pesca: reti da imbrocco e reti analoghe
Mese e anno di cattura: vedi etichetta
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa, Cerasuola, Biancolilla
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Sale marino integrale
Località di raccolta: provincia di Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
Fasi di lavorazione: varie lavorazioni per realizzazione polpa di tinca affumicata, miscelazione con olio extra vergine di oliva, riempimento dei vasetti, sterilizzazione
Località di lavorazione: Magione (PG), Umbria, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: Cavriglia (AR), Toscana, Italia
Ingredienti: alacce (Sardinella aurita), olio extra vergine di oliva 25%, sale marino.
1° Alacce (Sardinella aurita)
Metodo di produzione: pescato
Zona di cattura: FAO 37.2.2 (Mar Mediterraneo centrale)
Categoria attrezzi da pesca: reti da circuizione e reti da raccolta
2° Olio extra vergine di oliva
Località di lavorazione: Serridifalco (CL), Sicilia, Italia
3° Sale marino
Località di raccolta: Margherita di Savoia (BT), Puglia, Italia
Fasi di lavorazione: eviscerazione e decapitazione del pesce fresco, salatura, pressatura, maturazione a temperatura controllata, lavaggio in salamoia, rimozione della lisca e della coda, invasettamento con aggiunta di olio
Località di lavorazione: Anoia (RC), Calabria, Italia
Località di confezionamento: Anoia (RC), Calabria, Italia