Le nostre salse di soia sono caratterizzate dalla lunga fermentazione.
Attualmente non sono molte le Salse di Soia in commercio che vengono ottenute con il processo tradizionale che prevede tempi di fermentazione molto lunghi. Il processo industriale, anziché affidarsi alla naturale fermentazione indotta dal fermento Koji, per velocizzare la trasformazione prevede l’addizione di proteine idrolizzate della soia e caramello, in un processo ad alta temperatura che può causare la formazione di sostanze tossiche come il 3-monocloropropandiolo.
Inoltre le salse di soia commercializzate da Salvia sono senza zuccheri aggiunti.
La salsa di soia è un ottimo sostituto del sale. Può essere aggiunta durante la cottura di verdure, legumi, minestre di verdure. Ma può anche essere consumata cruda con il sushi ad esempio.
Caratteristiche principali:
SALSA DI SOIA JIANGYOU A FERMENTAZIONE NATURALE
Ingredienti: acqua, soia 18%, sale marino integrale, grano, spore di aspergillus
1° Acqua di acquedotto (57%)
2° Soia (18%)
Varietà: Suinong 14
Località di coltivazione: Dunhua, Jilin, Cina
3° Sale marino integrale (14%)
Località di raccolta: Quanzhou, Fujian, Cina, Asia
4° Grano (11%)
Località di coltivazione: Dunhua, Jilin, Cina
5° Spore di aspergillus (<1%)
Fasi di lavorazione: ammollo della soia in acqua, cottura a vapore, raffreddamento, tostatura e macinazione del grano, miscelazione di soia, grano e koji, maturazione, aggiunta di soluzione di acqua e sale marino integrale, fermentazione, pressatura, pastorizzazione, filtrazione
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanico
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia
SALSA DI SOIA
WANDADOU JIANGYOU
Ingredienti: acqua, soia (28%), sale marino integrale, spore di apergillus.
1° Acqua di acquedotto (58%)
2° Soia (28%)
Varietà: Suinong 14
Località di coltivazione: Dunhua, Jilin, Cina
3° Sale marino integrale (14%)
Località di raccolta: Quanzhou, Fujian, Cina
4° Spore di aspergillus (˂1%)
Fasi di lavorazione; ammollo della soia in acqua, cottura a vapore, raffreddamento, miscelazione di soia e koji, aggiunta di soluzione di acqua e sale marino integrale, fermentazione, pressatura, pastorizzazione, filtrazione.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanico
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia