Le materie prime usate per i nostri snack hanno tre caratteristiche:
1° Farina di grano tenero tipo 0
Varietà del grano: dato non reperito
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Zucchero di canna integrale
Varietà predominanti della canna da zucchero: POJ2714, POJ2878, RD
Località di lavorazione: Ecuador
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara, Cerasuola, Carolea, Giarraffa, Biancolilla
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia, Europa
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
4° Kudzu
Località di coltivazione: Jianshi, Enshi, Hubei, Cina, Asia
5° Sale marino integrale
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa
6° Acqua di acquedotto
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti in impastatrice, versamento dell’impasto su stampi per coni, cottura
Località di lavorazione: Ancona, Marche, Italia, Europa
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale
Località di confezionamento: Ancona, Marche, Italia, Europa
Avena
Varietà: Genziana
Località di coltivazione: Urbisaglia (MC), Marche, Italia
Zona di coltivazione: collina
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione
Provenienza del seme: acquistato da ditta
Metodo di semina: meccanico
Concimazione: non eseguita
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: decorticazione, cottura, schiacciamento, essiccazione lenta ad aria indotta, raffreddamento ad aria indotta Località di lavorazione: Giaveno (TO), Piemonte, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica (in atmosfera protettiva)
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia
Orzo
Varietà: dato non reperito.
Località di coltivazione: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Zona di coltivazione: collina.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Provenienza del seme: dato non reperito.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Anno di raccolta: vedi etichetta.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: decorticazione, cottura, schiacciamento, essiccazione lenta ad aria indotta, raffreddamento ad aria indotta.
Località di lavorazione: Giaveno (TO), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Castagne
Località di raccolta: prov. Cuneo, Piemonte, Italia, Europa.
Zona di raccolta: vallata, montagna.
Anno di raccolta: vedi etichetta.
Metodologia di raccolta: manuale.
Fasi di lavorazione: cernita, essiccazione a fumi indiretti, sgusciatura, scottatura con vapore secco, schiacciatura, essiccazione ad aria calda e fredda.
Località di lavorazione: Giaveno (TO), Piemonte, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia, Europa.
Varietà del risone: Rosa Marchetti.
Località di coltivazione del risone: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Tricerro (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Sale marino integrale (<1%)
Località di raccolta: Trapani, Sicilia,Italia.
3° Acqua minerale naturale (<1%)
Fasi di lavorazione: inumidimento del riso con acqua salata, cottura mediante stampi.
Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Varietà del risone: Rosa Marchetti.
Località di coltivazione del risone: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Tricerro (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Miglio decorticato
Varietà del miglio: Vir 9181
Località di coltivazione del miglio: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia.
4° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: inumidimento del riso e del miglio con acqua salata, cottura mediante stampi.
Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Varietà del risone: Rosa Marchetti.
Località di coltivazione del risone: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Tricerro (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Orzo perlato
Varietà dell’orzo: Arda
Località di coltivazione dell’orzo: Villarboit (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
4° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: inumidimento del riso e dell’orzo con acqua salata, cottura mediante stampi.
Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Varietà del risone: Rosa Marchetti
Località di coltivazione del risone: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia.
Località di lavorazione: Tricerro (VC), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Varietà: Sesamo rosso.
Località di coltivazione: Ispica (RG), Sicilia, Italia.
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia.
4° Acqua minerale naturale
Fasi di lavorazione: inumidimento del riso e dei semi di sesamo con acqua salata, cottura mediante stampi.
Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale.
Località di confezionamento: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Ingredienti: cioccolato fondente 80% (cacao, zucchero di canna integrale), gallette di riso (riso integrale, sale marino integrale).
Può contenere tracce di soia, latte, mandorle, nocciole, pistacchi.
1° Cioccolato fondente (80%)
Varietà delle fave di cacao: Trinitario.
Località di lavorazione: Arezzo, Toscana, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Gallette di riso integrale (20%)
Varietà del risone: Rosa Marchetti.
Località di lavorazione: San Ginesio (MC), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: settembre 2019.
Fasi di lavorazione: passaggio delle gallette sotto colatura di cioccolato, passaggio in tunnel frigorifero.
Località di lavorazione:Arezzo, Toscana, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Arezzo, Toscana, Italia.
Risone
Varietà: Kinunohada
Località di coltivazione: Akita, Giappone, Asia
Zona di coltivazione: pianura
Fonte idrica di irrigazione: lago Hachirou
Provenienza del seme: riprodotto da altra azienda
Metodo di semina: meccanico
Concimazione: non eseguita
Irrigazione: per sommersione
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Anno di raccolta: 2020
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, sbramatura, selezione, cottura, impasto e pestatura, posizionamento negli stampi, raffreddamento, taglio, impacchettamento sotto vuoto, sterilizzazione, essiccazione
Località di lavorazione: Nagoya, Aichi, Giappone, Asia
Mese e anno di lavorazione: marzo 2021
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: Nagoya, Aichi, Giappone, Asia
Mandorle
Varietà: Gemella Pizzuta e Fascionello.
Località di coltivazione: prov. Siracusa, Sicilia, Italia.
Zona di coltivazione: pianura e collina.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Origine delle piante: innesto.
Concimazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Anno di raccolta: vedi etichetta.
Metodologia di raccolta: manuale.
Fasi di lavorazione: rimozione del mallo, sgusciatura, selezione, calibratura, tostatura, macinazione e raffinazione meccanica.
Località di lavorazione: Avola (SR), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
Nocciole
Varietà: Tonda siciliana.
Località di coltivazione: Tripi (ME), Sicilia, Italia.
Zona di coltivazione: montagna.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Concimazione: pellet organico e interramento di favino (sovescio).
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: sgusciatura, calibratura, pulitura, tostatura, pelatura, pastificazione.
Località di lavorazione: Sinagra (ME), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Tolentino (MC), Marche, Italia.
1° Riso integrale (58%)
Varietà del risone: Kinuhikari
Località di lavorazione: Kakogawa, Hyōgo, Giappone, Asia
Mese e anno di lavorazione: ottobre 2020
2° Semi di sesamo nero (29%)
Varietà: dato non reperito
Località di coltivazione: Bolivia
3° Salsa di soia (13%)
Varietà della soia: Dong bei No.1
Località di lavorazione: Taketoyo, Aichi, Giappone, Asia
Mese e anno di lavorazione: gennaio 2021
Fasi di lavorazione: macinazione del riso integrale, cottura a vapore, impasto, raffreddamento, impasto con aggiunta dei semi di sesamo, spianatura, pezzatura, essiccazione, asciugatura, cottura, aggiunta di salsa di soia, essiccazione
Località di lavorazione: Kasai, Hyōgo, Giappone, Asia
Mese e anno di lavorazione: febbraio 2021
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica
Località di confezionamento: Kasai, Hyōgo, Giappone, Asia
Varietà: Rosa Marchetti
Località di coltivazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia
Zona di coltivazione: pianura
Fonte idrica di irrigazione: fiume Sesia e Marchiazza, canale Fiat
Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 16 anni
Metodo di semina: meccanico –
Concimazione: interramento di loietto, segale, veccia, rape (sovesci)
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti
Metodologia di raccolta: meccanica
Fasi di lavorazione: pulitura con tarara, essiccazione a fumi diretti e indiretti, sbramatura, selezione meccanica, soffiatura.
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Ingredienti: riso integrale*, zucchero di canna*, polvere di cacao* 5%.
*Biologico.
Può contenere tracce di grano, avena, farro.
1° Riso integrale (60%)
Varietà del riso: Rosa Marchetti
Località di lavorazione: Santa Vittoria In Matenano (FM), Marche, Italia
Mese e anno di lavorazione: novembre 2019
2° Zucchero di canna (35%)
Località di lavorazione: Brasile
3° Polvere di cacao (5%)
Varietà delle bacche di cacao: Forastero
Località di lavorazione: Olanda
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Fasi di lavorazione: soffiatura del riso, diluizione dello zucchero e della polvere di cacao in acqua di acquedotto e ricopertura del riso soffiato tramite spruzzatura, essiccazione
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Ingredienti: riso integrale, zucchero di canna 31%, miele millefiori 4%
Varietà del risone: Rosa Marchetti
Località di lavorazione: Rovasenda (VC), Piemonte, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Zucchero di canna (31%)
Varietà della canna da zucchero: dato non reperito
Località di lavorazione: Brasile
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Località di lavorazione: San Casciano in Val di Pesa (FI), Toscana, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Fasi di lavorazione: soffiatura del riso, diluizione dello zucchero e del miele in acqua di acquedotto e ricopertura del riso soffiato tramite spruzzatura,
essiccazione.
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Miglio decorticato soffiato.
Miglio
Varietà: Vir 9181.
Località di coltivazione: Santhià (VC), Piemonte, Italia.
Zona di coltivazione: pianura.
Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.
Provenienza del seme: riprodotto in azienda da 5 anni.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: non eseguita.
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: essiccazione a fumi indiretti, selezione meccanica, decorticazione, selezione meccanica, soffiatura.
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Ingredienti: orzo decorticato*, zucchero di canna*, polvere di cacao* 5%.
*Biologico.
Può contenere tracce di grano, avena, farro.
1° Orzo decorticato (60%)
Varietà dell’orzo: Arda
Località di lavorazione: Santa Vittoria In Matenano (FM), Marche, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Località di lavorazione: Brasile.
3° Polvere di cacao (5%)
Varietà delle bacche di cacao: Forastero.
Località di lavorazione: Olanda.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: soffiatura dell’orzo, diluizione dello zucchero e della polvere di cacao in acqua di acquedotto e ricopertura dell’orzo soffiato tramite spruzzatura, essiccazione.
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia.
Orzo soffiato caramellato.
Ingredienti: orzo decorticato, zucchero di canna 35%, miele millefiori 4%.
Può contenere tracce di grano, segale, avena, farro.
1° Orzo decorticato (61%)
Varietà dell’orzo: Golden
Località di lavorazione: Foligno (PG), Umbria, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Zucchero di canna (35%)
Varietà della canna da zucchero: dato non reperito
Località di lavorazione: Brasile
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Località di lavorazione: San Casciano in Val di Pesa (FI), Toscana, Italia, Europa
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Fasi di lavorazione: soffiatura dell’orzo, diluizione dello zucchero e del miele in acqua di acquedotto e ricopertura dell’orzo soffiato tramite spruzzatura,
essiccazione.
Località di lavorazione: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: San Gimignano (SI), Toscana, Italia
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino integrale, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa, Cerasuola, Biancolilla.
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
6° Acqua di acquedotto.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, semi di finocchio 0,4%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Semi di finocchio
Località di coltivazione: Petralia Sottana (PA), Sicilia, Italia, Europa.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, origano 0,3%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Origano
Località di coltivazione: Enna, Sicilia, Italia, Europa.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Ingredienti: Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, radice di zenzero in polvere 0,8%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Radice di zenzero in polvere
Località di lavorazione: Montecassiano (MC), Marche, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
1° Farina di grano tenero tipo 2
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva.
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco.
Varietà dell’uva: Famoso.
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino integrale
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
5° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione meccanica dei tarallini, doccia con acqua calda, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Corato (BA), Puglia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Corato (BA), Puglia, Italia.
Risone
Varietà: S. Andrea
Località di coltivazione: Noviglio (MI), Lombardia, Italia.
Zona di coltivazione: pianura.
Fonte idrica di irrigazione: canale Naviglio grande.
Provenienza del seme: acquistato da ditta.
Metodo di semina: meccanico.
Concimazione: interramento di veccia, loietto (sovesci).
Trattamenti fitosanitari: non eseguiti.
Anno di raccolta: 2017
Metodologia di raccolta: meccanica.
Fasi di lavorazione: pulitura, essiccazione a fumi indiretti, pulitura, sbramatura, separazione chicchi verdi, rimozione meccanica delle pietre, selezione tramite selezionatrice ottica, estrusione del riso, raffreddamento.
Località di lavorazione: Mussolente (VI), Veneto, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Mussolente (VI), Veneto, Italia.
Varietà del risone: S. Andrea
Località di lavorazione: Balzola (AL), Piemonte, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Sale marino integrale (1,5%)
Località di raccolta: Marsala (TP), Sicilia, Italia.
Fasi di lavorazione: macinazione di una parte del riso, miscelazione del riso integrale con il riso macinato e il sale marino integrale, estrusione del prodotto, raffreddamento.
Località di lavorazione: Mussolente (VI), Veneto, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.
Località di confezionamento: Mussolente (VI), Veneto, Italia.