I taralli, realizzati con Farina di grano tenero tipo 2, sono un ottimo da snack da consumare durante la giornata, durante gli aperitivi o durante i pasti al posto del pane.
E’ un prodotto tipico della Puglia, per questo viene prodotto proprio in questa regione, per offrirvi un prodotto autentico.
Inoltre è senza lievito e senza olio di palma. L’unico grasso utilizzato è l’olio extra vergine di oliva.
Vuoi saperne di più sugli ingredienti utilizzati nei nostri taralli? Clicca sui vari ingredienti.
Caratteristiche principali:
Oltre a ciò, il grano utilizzato nelle nostre ricette è coltivato in Italia utilizzando tecniche di coltivazione naturali e sostenibili che prevedono:
In aggiunta per i nostri taralli è garantita la filiera controllata: la filiera dei prodotti è documentata fino alla materia prima. Ciò significa che sono reperite informazioni di filiera per ogni componente del prodotto finito.
Oltre a ciò, tutti i prodotti hanno un’etichetta trasparente, ossia riportano in modo trasparente in etichetta le informazioni relative all’origine e caratteristiche delle materie prime, le lavorazioni, il confezionamento, per consentire un acquisto consapevole.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino integrale, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
Può contenere tracce di segale, orzo, avena, farro, uova, arachidi, latte, mandorle, semi di sesamo.
1° Farina di grano tenero tipo 2
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara, Carolea, Giarraffa, Cerasuola, Biancolilla
Località di lavorazione: Serradifalco (CL), Sicilia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
4° Sale marino integrale
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia
5° Salsa di soia
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
6° Acqua di acquedotto
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione meccanica dei taralli, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta
Modalità di confezionamento: meccanica
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, semi di finocchio 0,4%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Semi di finocchio
Località di coltivazione: Petralia Sottana (PA), Sicilia, Italia, Europa.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, origano 0,3%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Origano
Località di coltivazione: Enna, Sicilia, Italia, Europa.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Ingredienti: Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, olio extra vergine di oliva 22%, vino bianco (solfiti), sale marino, radice di zenzero in polvere 0,8%, salsa di soia (acqua, soia, sale marino integrale).
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino
Località di raccolta: prov. Trapani, Sicilia, Italia, Europa.
5° Radice di zenzero in polvere
Località di lavorazione: Montecassiano (MC), Marche, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
6° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina, Asia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti con acqua di acquedotto, formazione meccanica dei tarallini, bollitura, riposo, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Rutigliano (BA), Puglia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Rutigliano (BA), Puglia, Italia
1° Farina di grano tenero tipo 2
Varietà del grano: dato non reperito.
Località di lavorazione: Sogliano al Rubicone (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
2° Vino bianco
Varietà dell’uva: Famoso.
Località di lavorazione: Mercato Saraceno (FC), Emilia Romagna, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
3° Olio extra vergine di oliva
Varietà delle olive: Nocellara etnea.
Località di lavorazione: Biancavilla (CT), Sicilia, Italia, Europa.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
4° Sale marino integrale
Località di raccolta: Trapani, Sicilia, Italia.
5° Salsa di soia
Varietà della soia: Suinong 14.
Località di lavorazione: Changshu/Suzhou, Jiangsu, Cina.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Fasi di lavorazione: impasto degli ingredienti, formazione meccanica dei tarallini, doccia con acqua calda, cottura in forno su teglie di acciaio inox, raffreddamento.
Località di lavorazione: Corato (BA), Puglia, Italia.
Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.
Modalità di confezionamento: meccanica.
Località di confezionamento: Corato (BA), Puglia, Italia.