Side Area Image
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.

Follow me on instagram

+01145928421
mymail@gmail.com

 

VINI

Vino e spumante

I nostri vini di uve selezionate sono caratterizzati, nella maggior parte dei casi, dalla fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni naturalmente presenti nella buccia che donano al vino un sapore più naturale.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Moscato.

Località di coltivazione: zona dell’Asti DOCG.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: concime organico e inorganico.

Trattamenti fitosanitari: organici e inorganici.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Anidride solforosa.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, pressatura, aggiunta di anidride solforosa, separazione della feccia con flottatore, filtrazione, fermentazione alcolica con riscaldamento, refrigerazione per blocco di fermentazione, chiarificazione con bentonite e gelatina alimentare, filtrazione e stoccaggio in vasca d’acciaio inox, aggiunta di anidride solforosa, microfiltrazione con cartucce.

Località di lavorazione: Bubbio (AT), Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica.

Località di confezionamento: S. Stefano Belbo (CN), Italia

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva .

Varietà: dato omesso a sensi di legge.

Località di coltivazione: dato omesso a sensi di legge.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto, marza acquistata da ditta.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Anidride solforosa.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pigiatura e diraspatura dell’uva, fermentazione, travasi, imbottigliamento, aggiunta di anidride solforosa.

Località di lavorazione: Cartoceto (PU), Marche, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Cartoceto (PU), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Moscato

Località di coltivazione: zona dell’Asti DOCG

Zona di coltivazione: collina

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione

Origine delle piante: innesto

Concimazione: concime organico e inorganico

Trattamenti fitosanitari: organici e inorganici

Metodologia di raccolta: manuale

2° Anidride solforosa

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, pressatura, aggiunta di anidride solforosa, separazione della feccia con flottatore, filtrazione, fermentazione alcolica con riscaldamento, refrigerazione per blocco di fermentazione, chiarificazione con bentonite e gelatina alimentare, filtrazione e stoccaggio in vasca d’acciaio inox, aggiunta di anidride solforosa, microfiltrazione con cartucce.

Località di lavorazione: Bubbio (AT), Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica.

Località di confezionamento: S. Stefano Belbo (CN), Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Trebbiano

Località di coltivazione: dato omesso a norma di legge.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: organici e inorganici.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Metabisolfito di potassio

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pigiatura e diraspatura dell’uva ed aggiunta di solfiti, pressatura, fermentazione, affinamento in botte, chiarificazione
mediante bentonite, filtrazione con cartuccia filtrante.

Località di lavorazione: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: meccanica.

Località di confezionamento: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Montepulciano.

Località di coltivazione: dato omesso a norma di legge.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: inorganici.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Solfiti

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pigiatura dell’uva ed aggiunta di solfiti, fermentazione con bucce, pressatura, fermentazione, travaso, chiarificazione mediante bentonite, filtrazione con filtro a cartone-

Località di lavorazione: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva.

Varietà: Montepulciano.

Località di coltivazione: dato omesso a norma di legge.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: inorganici.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Solfiti.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pigiatura dell’uva ed aggiunta di solfiti, fermentazione con bucce, pressatura, fermentazione, travaso, chiarificazione mediante bentonite, filtrazione con filtro a cartone.

Località di lavorazione: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva.

Varietà: dato omesso a sensi di legge.

Località di coltivazione: dato omesso a sensi di legge.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto, marza acquistata da ditta.

Concimazione: non eseguita.

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Anidride solforosa.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pigiatura e diraspatura dell’uva, fermentazione, travasi, aggiunta di anidride solforosa,
imbottigliamento.

Località di lavorazione: Colli al Metauro (PU), Marche, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Cartoceto (PU), Marche, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva 

Varietà: Aglianico.

Località di coltivazione: Benevento, Campania, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: interramento di varie specie di piante (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Lieviti.

3° Metabisolfito di potassio.

4° Tannini.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, aggiunta di tannini, aggiunta di metabisolfito di potassio in varie fasi della lavorazione, pressatura soffice, fermentazione con inoculo di lievito, travaso, affinamento in acciaio su fecce fini, affinamento in legno,
affinamento in acciaio, filtrazione.

Località di lavorazione: Benevento, Campania, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Benevento, Campania, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Falanghina.

Località di coltivazione: Benevento, Campania, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: interramento di varie specie di piante (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Lieviti.

3° Metabisolfito di potassio.

4° Tannini.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, aggiunta di tannini, aggiunta di metabisolfito di potassio in varie fasi della lavorazione, pressatura soffice, chiarifica con bentonite, fermentazione con inoculo di lievito, travaso, affinamento in acciaio su fecce fini,
stabilizzazione a freddo, filtrazione.

Località di lavorazione: Benevento, Campania, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Benevento, Campania, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Fiano.

Località di coltivazione: Benevento, Campania, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: interramento di varie specie di piante (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Lieviti.

3° Metabisolfito di potassio.

4° Tannini.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, aggiunta di tannini, aggiunta di metabisolfito di potassio in varie fasi della lavorazione, pressatura soffice, chiarifica con bentonite, fermentazione con inoculo di lievito, travaso, affinamento in acciaio su fecce fini,
stabilizzazione a freddo, filtrazione.

Località di lavorazione: Benevento, Campania, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Benevento, Campania, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Greco.

Località di coltivazione: Benevento, Campania, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: interramento di varie specie di piante (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: fungicidi a base di zolfo e rame.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Lieviti.

3° Metabisolfito di potassio.

4° Tannini.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, aggiunta di tannini, aggiunta di metabisolfito di potassio in varie fasi della lavorazione, pressatura soffice, chiarifica con bentonite e caseina, fermentazione con inoculo di lievito, travaso, affinamento in acciaio su
fecce fini, stabilizzazione a freddo, filtrazione.

Località di lavorazione: Benevento, Campania, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Benevento, Campania, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: dato omesso a norma di legge.

Località di coltivazione: dato omesso a norma di legge.

2° Lieviti.

3° Metabisolfito di potassio.

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura, pigiatura con aggiunta di lieviti, sgrondatura, fermentazione a bassa temperatura, travaso, chiarifica con bentonite, filtrazione, affinamento, imbottigliamento.

Località di lavorazione: Gravina di Catania (CT), Sicilia, Italia.

Mese e anno di lavorazione: vedi etichetta.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale.

Località di confezionamento: Gravina di Catania (CT), Sicilia, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Varietà: Fiano di Avellino.

Località di coltivazione: Candida (AV), Campania, Italia.

Zona di coltivazione: collina.

Fonte idrica di irrigazione: nessuna irrigazione.

Origine delle piante: innesto.

Concimazione: concime organico, interramento di favino, piselli, orzo (sovesci).

Trattamenti fitosanitari: organici e inorganici.

Metodologia di raccolta: manuale.

2° Lieviti

3° Metabisolfito di Potassio

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: pressatura meccanica con aggiunta di metabisolfito di potassio, deposizione a freddo della feccia del mosto in serbatoio di acciaio inox, aggiunta di lievito e fermentazione alcolica, affinamento in serbatoio di acciaio inox, filtrazione con filtro fisico.

Località di lavorazione: Grottolella (AV), Campania, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Modalità di confezionamento: manuale e meccanica.

Località di confezionamento: Grottolella (AV), Campania, Italia.

ETICHETTA TRASPARENTE

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE SUGLI INGREDIENTI

1° Uva

Località di coltivazione: dato omesso a norma di legge

2° Lievito

3° Anidride solforosa

DATI SULLA LAVORAZIONE

Fasi di lavorazione: diraspatura e pigiatura meccanica dell’uva, prima fermentazione con bucce ed aggiunta di lieviti e solfiti, pressatura ad aria, seconda fermentazione in botti di acciaio, travaso, riposo, chiarificazione mediante bentonite, prima filtrazione con filtro a farina, seconda filtrazione con filtro a cartone.

Località di lavorazione: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.

DATI SUL CONFEZIONAMENTO

Località di confezionamento: Vasto (CH), Abruzzo, Italia.